Cannelloni+ripieni+di+carne+alla+umbra
ricettasprint
/cannelloni-ripieni-di-carne-alla-umbra/amp/
Primo piatto

Cannelloni ripieni di carne alla umbra

Cannelloni ripieni di carne alla umbra Ricetta Sprint

I cannelloni ripieni di carne alla umbra sono un primo piatto goloso, ricchissimo e perfetto quando avete ospiti. Sarà il vostro personale trionfo

Pochi formati di pasta danno il senso della festa come i cannelloni, un primo piatto tipicamente italiano e tipicamente da grandi pranzi. Come questi cannelloni ripieni di carne alla umbra che pescano nelle grande tradizione di una regionale tipicamente dedicata alla carne e ai salumi.

Una ricetta che contiene tutto e che può diventare quasi un piatto unico anche perché di calorie ne apporta a sufficienza. I cannelloni diventano l’involucro per un delizioso ripieno, con la besciamella che va ad ammorbidire ancora di più la preparazione finale.

Leggi anche: Cannelloni con cavolo e noci | un piatto particolare e gustoso

Cannelloni ripieni di carne alla umbra, ricetta regionale

Una volta che sono cotti, potete conservare i cannelloni ripieni di carne alla umbra in frigorifero dentro ad un contenitore tupperware al massimo per 48 ore. Meglio invece non congelarli. E se volete una preparazione ancora più ricca, aggiungete alla besciamella anche della salsa di pomodoro.

Ingredienti (per 4 persone)

24 cannelloni all’uovo
550 g carne di vitello tritata
1 cipolla
1 carota
100 ml vino bianco

1 costa di sedano
1 spicchio di aglio
brodo vegetale
1 rametto rosmarino
1 rametto timo
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale fino
pepe nero
Per la besciamella
1 l latte intero
60 g farina 00
80 g burro
150 g formaggio grattugiato
noce moscata
sale fino

Preparazione

Partite con il ragù di carne. Pulite la cipolla, la carota e il sedano, tritateli finemente e metteteli a soffriggere nell’olio d’oliva. Dopo una decina di minuti unite la carne tritata e date una mescolata. Fate cuocere per qualche minuto, aggiungete anche rosmarino e timo oltre all’aglio senza buccia.

Sfumate con il vino bianco, aggiustate di sale e di pepe e aggiungete poco alla volta il brodo vegetale. Il ragù deve cuocere almeno 90 minuti a fuoco lento, con un coperchio sulla pentola.

Intanto che aspettate potete preparare la besciamella. In un pentolino fate scaldare il latte e a parte fate sciogliere il burro a fuoco basso. Quindi spegnete e buttate dentro a pioggia la farina setacciata, mescolando con una frusta per evitare i grumi. Rimettete sul fuoco moderato e mescolate per ottenere il roux, la classica base della besciamella. Unite il latte caldo poco alla volta mescolando in maniera energica con la frusta.

Approntate la besciamella

A metà cottura aromatizzate con la noce moscata, un pizzico di sale e cuocete 6-7 minuti a fuoco moderato fino a quando la salsa sarà addensata e comincerà a bollire. Quando la besciamella è pronta, versatene dose di besciamella nel ragù, aggiungendo 100 grammi di formaggio grattugiato e mescolate icon una spatola da cucina.

Mettete un mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila, quindi versate il ragù che avete preparato in una sac-à-poche senza bocchetta, solo con un buco davanti. Prendete i cannelloni e riempiteli uno alla volta, mettendoli uno accanto all’altro nella pirofila con delicatezza sulla base di besciamella.


Quando avete finito, ricoprite tutto con la besciamella avanzata, distribuendola in maniera uniforme.

Ultimate spolverizzando con il formaggio grattugiato e quindi fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (bastano 20 minuti a 160° in forno ventilato). Una volta pronti, sfornate e aspettate un paio di minuti prima di portare a tavola.

Cannelloni ripieni di carne alla umbra Ricetta Sprint

Potrebbe interessarti anche: Cannelloni con funghi porcini

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

19 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

1 ora ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago