Cantucci+di+Civitavecchia%2C+friabili+e+sfiziosi%3A+ecco+la+ricetta+regionale+dolce+da+non+perdere
ricettasprint
/cantucci-di-civitavecchia-friabili-e-sfiziosi-ecco-la-ricetta-regionale-dolce-da-non-perdere/amp/
Dolci

Cantucci di Civitavecchia, friabili e sfiziosi: ecco la ricetta regionale dolce da non perdere

Ci sono tantissime varianti, ma tra le tante non puoi perderti i cantucci di Civitavecchia: croccanti e morbidi al tempo stesso, facilissimi da fare e si conservano freschi e fragranti a lungo.

Se ti piacciono i biscotti secchi non potrai fare  ameno di provare questa ricetta, una vera bontà per gli amanti dei dolci regionali.

Cantucci di Civitavecchia ricettasprint

Ingredienti semplici per un risultato strepitoso, ideale farne in grande quantità perché si mantengono perfetti come appena fatti anche dopo qualche giorno!

Il biscotto perfetto per accompagnare la pausa relax del pomeriggio o per finire una cena speciale: il tuo caffè ed ogni fine pasto avranno tutto un altro sapore

Ecco la soluzione ideale per realizzare un dolcetto da sfruttare in ogni occasione. Che sia una cena o un pranzo con cui celebrare un evento particolare oppure semplicemente quando vuoi fare bella figura senza dover virare sempre sulle solite preparazioni o pasticcini acquistati in pasticceria. Vediamo subito insieme come realizzare questi favolosi cantucci della tradizione regionale laziale.

Potrebbe piacerti anche: Biscotti ai fichi e mele, deliziosi e croccanti con un ripieno morbido e cremoso da sballo

Ingredienti

500 gr di farina 00
500 gr di zucchero semolato
3 uova
250 gr di mandorle tostate
150 gr di burro
Mezzo bicchierino di liquore marsala

8 gr di lievito in polvere per dolci
250 gr di cioccolato fondente
La punta di un cucchiaino di cannella

Preparazione dei cantucci di Civitavecchia

Per realizzare questi dolcetti iniziate versando metà delle mandorle tostate in un mixer: azionate a più riprese fino ad ottenere un composto fine ed omogeneo e mettetele da parte. In un recipiente versate le uova e lo zucchero e montatele appena, poi aggiungete il burro morbido a pezzetti ed amalgamate. Iniziate a questo punto ad incorporare poco alla volta la farina alternandola al liquore marsala senza smettere di mescolare.

Fatto ciò unite il lievito, la cannella e le mandorle tritate ed amalgamate. Aggiungete le mandorle intere ed il cioccolato fondente tritato ultimando la preparazione. Ottenuto un composto compatto ed asciutto trasferitelo su una spianatoia e formate dei filoncini dello spessore di circa 8/10 centimetri e posizionateli su una leccarda foderata di carta da forno. Cuocete a 180 gradi per 20 minuti circa, monitorando affinché non brucino.

Estraeteli senza spegnere il forno ed ancora caldi tagliateli a fettine dello spessore di circa un centimetro e mezzo. Riponeteli nuovamente sulla leccarda ed ultimate la cottura per 10 minuti circa. Al termine risulteranno leggermente ambrati: estraeteli e fateli raffreddare completamente prima di gustarli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • conserve

La confettura di prugne fatta così è una furbata, non serve la casseruola, ma come si prepara? Segui la mia ricetta!

La confettura di prugne la faccio senza casseruola, lo vuoi conoscere il mio segreto? Segui…

7 ore ago
  • Primo piatto

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica ha un nuovo volto con questa ricetta

Sono super lasagne, senza pomodoro e con una spolverata di noci. Il pranzo della domenica…

8 ore ago
  • News

Metto la carta da forno nella friggitrice ad aria, faccio bene o rischio di romperla?

È una abitudine giusta o sbagliata quella di alloggiare un foglio di carta forno nella…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima

Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima;…

9 ore ago
  • Secondo piatto

L’ho provato in mille trattorie, ma quello della nonna è imbattibile: il pollo alla romana deve essere così, cremoso e sugoso

Sarà il sapore di casa, ma il pollo alla romana come lo fa mia nonna…

9 ore ago
  • Secondo piatto

L’insalata colorata, gustosa e a prova di scarpetta è questa, non solo patate e carote, ma molto di più

Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…

10 ore ago