Caponata+di+finocchi+facile+e+gustosa%2C+un+contorno+facile+per+ogni+occasione
ricettasprint
/caponata-di-finocchi-facile/amp/
Contorno

Caponata di finocchi facile e gustosa, un contorno facile per ogni occasione

La caponata di finocchi è una soluzione gustosa da poter mettere in tavola per arricchire i tuoi secondi di carne o di pesce ed è facilissima da fare.

Un piatto decisamente diverso dal solito, probabilmente non lo hai mai assaggiato: c’è sempre una prima volta, ma ti assicuro che ti piacerà talmente tanto che lo farai ancora tante volte.

caponata di finocchi ricettasprint

Ti stupirà scoprire quanto i finocchi diventino buoni e saporiti con questa preparazione.

Pochi ingredienti, economici e semplici per un risultato particolare e diverso dal solito

Quando porterai questo piatto in tavola certamente diventerà in un attimo il protagonista del tuo menù. Una soluzione invitante, unica ed anche originale che si rivela perfetta anche quando hai ospiti che vuoi stupire: preparati a riscuotere un successo incredibile!

Potrebbe piacerti anche: Funghi con speck e crema di parmigiano in padella, il contorno ricco da leccarsi i baffi

Ingredienti

500 gr di finocchi
100 gr di olive nere
Una patata
50 gr di capperi dissalati
Una costa di sedano
Un cipollotto
Mezzo bicchierino di aceto bianco

100 gr di mandorle pelate
Un cucchiaino di zucchero
Origano q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della caponata di finocchi

Per realizzare questo piatto iniziate lavando e pulendo i finocchi. Tagliateli a pezzetti dopo aver eliminato le parti di scarto, poi fate lo stesso con la patata. Lavatela, sbucciatela e tagliatela a tocchetti. Sbollentate entrambi per qualche minuto in acqua salata in modo che si ammorbidiscano e scolateli.

Tritate il cipollotto, tagliate a pezzetti il sedano e versate tutto in una casseruola con abbondante olio extra vergine d’oliva. Fate soffriggere, poi unite le olive, i capperi e le mandorle e proseguite per un minuto mescolando. Unite infine la patate ed i finocchi, regolate di sale, coprite e fate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto.

In una ciotolina mescolate l’aceto ed il cucchiaino di zucchero: versatelo nella vostra caponata e fate sfumare senza coperchio, lasciando insaporire. Ultimate con un po’ di origano e servite subito!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Filetto di salmone al forno caramellato, semplicità a prova di chef in meno di mezz’ora

Filetto di salmone al forno caramellato, semplicità a prova di chef in meno di mezz’ora.…

3 ore ago
  • Dolci

Cacao e castagne insieme per una torta genuina, così me la faceva sempre la nonna

La nonna me la faceva sempre e la ricetta è rimasta così: la torta cacao…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Con le polpette cremose ai funghi vado sul sicuro, scarpetta assicurata

Polpette cremose ai funghi, la ricetta salvacena che ti fa risparmiare tempo e fatica e…

6 ore ago
  • Dolci

Ciambella bicolore agli agrumi, un pieno di salute morbidissimo

In autunno hai solo un modo per fare il pieno di energia positiva: con una…

7 ore ago
  • News

Benedetta Parodi | Verità scomode dopo l’addio a Bake Off Italia | Solo oggi la verità

Negli ultimi anni, Benedetta Parodi è diventata una presenza fissa nel cuore degli italiani grazie…

8 ore ago
  • Primo piatto

Oggi preparo la pasta con il cavolfiore come mia nonna, i miei figli se la divorano in 3 minuti

Ci sono molti modi per preparare la pasta con il cavolfiore, ma io ne conosco…

10 ore ago