Parlando di tradizioni e menù delle feste, non si può non pensare al cappone ripieno.
Gustoso, succulento, saporito e profumato, il cappone ripieno non può mancare sulle tavole, che sia Natale o Santo Stefano!
Piatto sontuoso, prelibato e tradizionale, ne esistono innumerevoli ricette, ognuna validissima perché ricorda i pranzi di un tempo in famiglia.
La ricetta del cappone ripieno è semplice, ma richiede tempi di cottura lunghi, occorre quindi tenerne conto per l’organizzazione del menù.
Potrebbe interessarti anche Faraona alla Cacciatora
Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 2 ore
Dopo aver tenuto i marroni in acqua per 30 minuti, incidere le bucce e cuocerli in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti, dovranno rimanere morbidi all’interno.
A cottura ultimata, sfornare i marroni e tenerli a raffreddare in un canovaccio pulito fino a quando sarà possibile maneggiarli e sbucciarli.
Far rinvenire i funghi in una ciotolina con dell’acqua tiepida, poi solarli e tagliarli piuttosto grossolanamente.
In una ciotola abbastanza capiente riunire i marroni tritati grossolanamente, con le prugne secche, la mela sbucciata e tagliata a cubetti piuttosto piccoli.
Aggiungere la carne delle salsicce, i funghi sminuzzati, il vino liquoroso, le due uova intere e mescolare a lungo.
Aggiungere il pane raffermo precedentemente ammollato e strizzato, regolare di sale e pepe e mescolare a lungo fino ad ottenere un composto omogeneo e tutti gli ingredienti bene amalgamati.
Con la farcitura ottenuta riempire il cappone, quindi chiudere l’apertura cucendolo con ago e spago per cucinare.
Con le fettine di pancetta avvolgere il cappone e sistemarlo nella teglia foderata con carta forno e con un giro abbondante di olio evo.
Lavare, sbucciare e tagliare le patate a cubetti piuttosto grandi, riunirli in una ciotola con un poco di olio evo, foglie di rosmarino, gli spicchi di aglio in camicia schiacciati; mescolare e condire con il preparato per arrosti, regolare di sale e pepe.
Condire il cappone con sale e pepe e cuocere in forno preriscaldato a 190° per circa 2 ore, quando la pancetta avrà iniziato a colorirsi, bagnare il cappone con il vino bianco e proseguire la cottura.
Ricordarsi durante la cottura di bagnare spesso il cappone con il fondo di cottura.
A circa 45 minuti dal termine della cottura del cappone, infornare le patate in una teglia separata.
A cottura ultimata, sfornare il cappone e trasferirlo nel piatto da portata, accompagnato dalle patate arrosto.
Potrebbe interessarti anche Pollo croccante al forno
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…