Cardinales+%7C+Il+dolcetto+liquoroso+e+cremoso%2C+ottimo+come+fine+pasto
ricettasprint
/cardinales-liquore-alchermes-dolci/amp/
Dolci

Cardinales | Il dolcetto liquoroso e cremoso, ottimo come fine pasto

Un dolcetto dall’aspetto curioso ma dal sapore travolgente è quello che vi proponiamo in questa ricetta. Prepariamo insieme i Cardinales.

Cardinales FOTO ricettasprint

Dei dolcetti che fanno invidia alla piccola pasticceria. Vediamo insieme cosa ci occorre per prepararli.

Leggi anche: Liquore all’alchermes | Il liquore più utilizzato per i dolci

Leggi anche: Crostata con crema di ricotta ed alchermes | Da gustare sempre

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • La scorza di un limone grattugiata
  • 400 g di zucchero
  • 150 g di latte
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 150 g di olio

per la crema

  • 1 scorza di limone intera
  • 100 g di zucchero
  • 70 g di farina
  • 1/2 litro di latte
  • 4/6 tuorli
  • Liquore alchermes per la composizione

Cardinales: procedimento

Iniziamo con l’unire, all’interno di una ciotola, zucchero e tuorli e a mescolarli con l’aiuto di fruste elettriche. Quando saranno ben amalgamati, uniamoci anche l’olio e la scorza di limone.

Cardinales FOTO ricettasprint

Uniamo ancora, a filo, sia il latte che la farina e continuiamo a mescolare, uniamo anche il lievito. A parte, montiamo a neve gli albumi che aggiungeremo solo in ultimo al composto.

Prepariamoci, poi, dei pirottini e posizioniamoli all’interno di uno stampo da muffin. Mettiamo il composto al loro interno e cuociamoli per 20 minuti a 180°.

A parte, prepariamo la crema. Iniziamo con il far scaldare il latte e la scorza di limone in una pentola mentre, in un’altra ciotola, uniamo e mescoliamo zucchero e tuorli. Uniamo anche la farina e continuiamo a mescolare. Quando il latte sarà ben caldo, spegniamolo e versiamolo a filo nel composto. Mescoliamo fino a non avere più grumi.

Cardinales FOTO ricettasprint

Portiamo questo composto sul fuoco (all’interno di una pentola) e mescoliamo, sempre a fuoco basso, fino a che la crema non si addensa. Quando sarà cotta, lasciamola freddare.

Tiriamo fuori i nostri pirottini e, con l’aiuto di un coltello, pratichiamo un foro al centro di ognuno di essi. Tiriamo fuori l’eccesso e bagniamolo nel liquore alchermes.

Leggi anche: Chiffon cake con alchermes | Dolce senza lattosio soffice e gustoso

Leggi anche: Castagnole all’alchermes | La golosità di Carnevale per gli adulti

Versiamo la crema all’interno del foro fatto nei dolcetti e spolveriamoli con lo zucchero a velo. Prendiamo, poi, la parte bagnata nell’alchermes e poggiamola sulla crema.

Mettiamo in frigo per alcune ore prima di gustarli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • conserve

Chips di mele per la merenda della scuola, le preparo sempre da mettere nello zainetto di mio figlio

Negli ultimi anni mi sono reinventata anche in cucina, per il bene di mio figlio.…

28 minuti ago
  • Contorno

Il contorno perfetto stasera è la scarola ripassata in padella, così saporita che nessuno se la fa sfuggire

La faccio in pochi minuti e sta bene con tutto, la scarola ripassata in padella…

1 ora ago
  • Dolci

Questa crostata alle pere e cannella la faccio ogni settimana, mi sa che me la chiedono pure a Natale

La crostata di pere e cannella è pura golosità, nessuno resiste ed una fetta è…

2 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore all’insalata: ricettina light, mangi sano e ti sazi

Il cavolfiore all'insalata è una ricettina light, non puoi farne almeno, pochissimi minuti e senti…

3 ore ago
  • News

Albero di Natale pronto per le feste, ma quanto costa pulirlo davvero ogni anno? Fanno tutti questo stesso errore

Siamo ufficialmente in quel periodo dell’anno in cui non è mai abbastanza parlare del Natale,…

4 ore ago
  • Primo piatto

Come fuma la mia cena, è una zuppa che anche nonna approverebbe

I piatti della tradizione sono sempre una manna, anche d'inverno: questa zuppa cuoce in poco…

5 ore ago