Parola mia, si sono consolati con una ricetta velocissima: ho preparato delle gustose fette di carne alla puttanesca, meglio della pizzaiola e dopo col sughetto ci ho condito pure la pasta, una bontà indescrivibile!

Te lo dico, questa è una di quelle ricette furbe che ti salvano il pranzo e pure la cena. Ho fatto delle fettine di carne alla puttanesca super saporite, e con quel sughetto denso e profumatissimo ci ho condito pure la pasta. Un piatto unico da leccarsi i baffi, veloce, goloso e con quel tocco in più che ti fa fare il bis senza pensarci troppo.

Pasta con la carne alla puttanesca
Pasta con la carne alla puttanesca

Dentro ci trovi tutto il buono della tradizione, la passata di pomodoro bella ricca, cipolla, aglio, olive nere, capperi e un po’ di basilico fresco. E poi la carne, che cuoce nel sugo e diventa tenerissima, rilasciando i succhi e rendendo il sugo ancora più saporito. Il bello è che non devi inventarti due piatti diversi, fai tutto insieme e il risultato è pazzesco, il sughetto infatti si lega alle linguine alla perfezione e il risultato è davvero una goduria!

Pasta con la carne alla puttanesca: 1 sola ricetta, primo e secondo perfetti!

Beh fidati di me e risolvi il pranzo portando in tavola prima e secondo in un’unica ricetta, vedrai che farai consolare tutti con tanto di scarpetta. Allaccia quindi subito il grembiule e iniziamo subito, vedrai che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per la pasta con la carne alla puttanesca

Per 4 persone

4 fette di carne di manzo
Olio extravergine d’oliva q.b.
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
1 l di passata di pomodoro
Basilico q.b.
80 g di olive nere snocciolate
2 cucchiai di capperi dissalati
Sale q.b.
Pepe q.b.
400 g di linguine

Come si prepara la Pasta con la carne alla puttanesca

In una padella larga, inizia facendo rosolare la cipolla tritata e l’aglio intero con un generoso giro di olio. Appena iniziano a dorarsi, aggiungi le fette di carne e falle rosolare da entrambi i lati per sigillarle bene.

Leggi anche: Questa non è la puttanesca che preparano tutti ma una versione decisamente estiva e velocissima che spiazza al primo assaggio!

A questo punto versa la passata di pomodoro, mescola e unisci anche i capperi, le olive tagliate a metà e qualche foglia di basilico. Aggiusta di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere con il coperchio per circa 15 minuti. La carne deve diventare morbida e il sugo bello saporito e ristretto.

Leggi anche: Da quando gli spaghetti alla puttanesca li faccio con il tonno in tranci fresco non mi batte nessuno, neanche mia suocera mi batte

Intanto cuoci le linguine in abbondante acqua salata, scolale al dente, poi falle saltare direttamente nel sughetto della carne togliendola dalla padella perché così è più comodo mescolare. Una volta che la pasta è ben condita e avvolta dal sugo, servi con qualche fogliolina di basilico fresco sopra e se ti piace, anche un po’ di formaggio grattugiato, perché ci sta alla grande. Buon appetito!