PRESENTAZIONE
Consigliamo di utilizzare le zucchine romanesche perché più dolci e saporite e come pancetta preferite quella dolce.
Se tornate a casa e non avete ancora preparato nulla, con soli dieci minuti, il tempo di cottura della pasta, il piatto è pronto.
Ideali per il pranzo, ottime per la cena. Sono buonissime sia servite calde, che fredde; a voi la scelta.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Insalata di fusilli una ricetta gustosa e leggera
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Mettete a scaldare l’acqua per la cottura delle casarecce e salate.
Lavate e tagliate le zucchine a dadini, pelate la cipolla e tagliatela finemente.
In un tegame versate dell’olio e fate scaldare, rovesciate la cipolla e le zucchine a pezzetti e fate trifolare, aggiungete la pancetta e fate appassire.
Buttate la pasta e nello stesso tempo di cottura fate cuocere il condimento.
Scolate la pasta al dente e rovesciatela direttamente nel tegame, mantecate insieme al resto del condimento, aggiungete un abbondante manciata di parmigiano.
Potete servire le vostre casarecce con zucchine e pancetta.
Buon Appetito.
VIDEO RICETTA
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: insalata di pasta con verdure e limone
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…