Le castagnole alle mandorle di Iginio Massari hanno una ricetta davvero squisita, dolcetti friabili e scioglievoli.
Assolutamente da provare questa ricetta di Massari, buonissima alternativa alle solite castagnole che possono avere due versioni, possono essere croccanti oppure morbide, in entrambi i casi sono davvero perfette da gustare non solo a Carnevale. Ricetta per circa 80 castagnole.
ti piacerebbe anche:Castagnole umbre, la ricetta classica umbra per il carnevale
ti piacerebbe anche:Castagnole con ricotta cacao e arachidi, buonissimi bocconcini
ti piacerebbe anche:Castagnole ripiene alla crema con mele e ricotta | Profumatissime
ti piacerebbe anche:Castagnole al Baileys con gocce di cioccolato | Golose e profumate
Lavoriamo zucchero e uova, un pizzico di sale e semini di vaniglia. Montiamo per 10 minuti. Uniamo la farina di mandorle, la farina 00 , lievito, latte, burro e se vogliamo l’uvetta. Amalgamiamo tutto realizzando un morbido composto che verseremo su un foglio di pellicola e formiamo un panetto che dovrà riposare un’oretta in frigorifero.
Prendiamo il panetto e lavoriamolo su un piano di lavoro infarinato. Creiamo dei cilindri e formiamo con le mani delle palline. Prendiamo una padella e mettiamo dell’olio dentro riscaldandolo. Immergiamo le palline e friggiamole per poi asciughiamole su carta assorbente. Poniamole su un vassoio da portata e spolveriamo con zucchero a velo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Grazie a questa ricetta, ho trovato il modo perfetto per preparare un buon piatto di…
Lo sai che puoi lucidare la torta o il ciambellone? Nessuno te l'ha detto prima…
Le migliori idee su come sostituire il barbecue a Ferragosto, se proprio ti vedrai costretto…
Questi involtini alla napoletana sono una vera chicca, anche perché ho rubato la ricetta a…
Per una volta mettiamo insieme due grandi classici della cucina italiana e facciamo un primo…
Non sono soltanto buone da mangiare ma anche bellissime da vedere: quando prepari le rose…