Il cavolfiore all’insalata è una ricettina light, non puoi farne almeno, pochissimi minuti e senti che goduria.

Il cavolfiore all’insalata è una ricettina light, che puoi mangiare spesso, anche se sei a dieta. Un contorno che lascia tutti a bocca aperta si sposa benissimo con qualsiasi secondo piatto.

Cavolfiore all'insalata
Cavolfiore all’insalata Ricettasprint.it

Uno degli ortaggi che adoro in questo periodo è proprio il cavolfiore, solitamente lo faccio con la pasta, ma ti posso garantire che anche come contorno non è per nulla male. Lo sai che il cavolfiore è buono sia al forno, ma anche gratinato, ma anche all’insalata. Una ricetta che non ti aspetti, credimi nella sua semplicità è un contorno che non puoi farne almeno. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Per restare in forma e non mettere un grammo fai il cavolfiore all’insalata

Questo si che è un contorno che ti sazia e non ti delude. Mangi sano e non rinunci al sapore, non c’è nulla di più buono, salutare, ti bastano pochissimi minuti e pochi ingredienti per un risultato da urlo. La versione all’insalata l’adoro anche se fa freddo, da abbinare a secondo di formaggi, uova, carne, pesce, vale la pena assaggiarlo, puoi anche prepararlo in anticipo e poi lo conservi in frigo copri la ciotola con la pellicola per alimenti. Non perdiamoci in chiacchiere allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo totale: 25 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 1 cavolfiore da 800 g
  • 1 cipolla rossa
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • succo di 2 limoni
  • sale fino q.b.

Procedimento del cavolfiore all’insalata

  1. Iniziamo a pulire il cavolfiore andando ad eliminare le foglie esterne, tagliamolo in cimette, laviamo più volte sotto acqua corrente.
  2. Versiamo abbondante acqua in una pentola e porta ad ebollizione saliamo, immergiamo le cimette e lasciamo cuocere fino a quando non diventano teneri, ma non troppo.
  3. Scoliamo per bene dobbiamo eliminare ogni traccia di acqua, teniamo in un colino. Laviamo il limone, ricaviamo il succo, filtriamo, teniamo da parte. Laviamo il prezzemolo, asciughiamo per bene, sminuzziamo per bene con un coltello poggiamo il prezzemolo su un tagliere.
  4. Condiamo il cavolfiore con succo di limone, il sale, olio extra vergine di oliva, aggiungiamo il prezzemolo, la cipolla tagliata a pezzi, dopo averla sbucciata. Mescoliamo delicatamente. Si consiglia coprire la ciotola con la pellicola per alimenti e mettiamo in frigo e dopo un’ora serviamo. Si consiglia di dare un’altra mescolata.

Buon Appetito!

Consigli extra!

Il cavolfiore così è buono, ma se vuoi puoi arricchirlo con delle olive verdi, se vuoi rendere il contorno più ricco e godurioso senza pensare troppo alla linea, aggiungi delle patate lesse. Il cavolfiore si conserva benissimo in frigo per un paio di giorni, basta metterlo in un contenitore a chiusura ermetica.