L’estate rappresenta un periodo dell’anno molto critico anche in ambito domestico, soprattutto in cucina. La funzionalità del frigorifero, ed anche quella del congelatore, potrebbero risultare compromesse se non fai così.
Il frigorifero resta acceso ogni secondo, ogni giorno ed ogni anno in casa nostra. Se potesse parlare, sarebbe in grado di ricordarci tutte le cose che sono avvenute nell’ambito delle quattro mura domestiche nel corso del tempo da quando lo abbiamo acquistato ed attivato. La sua importanza è capitale, soprattutto d’estate, quando il caldo intenso finisce con l’accelerare il deperimento dei cibi che restano eventualmente esposti a temperatura ambiente. La stagionalità influisce eccome sugli alimenti.

Ed anche l’uso che del frigorifero fai. Aprire lo sportello troppe volte, o lasciarlo aperto per troppo a lungo, fa disperdere l’aria fredda prodotta all’interno, con il risultato che l’elettrodomestico si è sforzato inutilmente. Si hanno uno spreco di corrente ed un relativo esborso in bolletta, con gli alimenti posizionati più avanti che corrono il rischio di rovinarsi. La cosa interessa soprattutto chi posiziona latte, uova e simili proprio davanti, o sullo sportello, anziché nelle parti più in profondità dell’elettrodomestico.
Come intervenire sul frigorifero in estate?
E c’è comunque altro da sapere: la temperatura interna al frigo sarebbe da adattare in base proprio alle condizioni climatiche e stagionali. Sarebbe consigliabile, per favorire il mantenimento delle proprietà organolettiche dei cibi, affidarsi ad una specifica temperatura del frigo in inverno e ad un’altra in estate.
Una situazione di normalità vede il termostato settato sui 4°-5°, mentre il congelatore deve stare fra i -16° ed i – 18°. In estate però tutto questo potrebbe non bastare.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglio evitare il diabete, il nutrizionista mi ha consigliato un metodo infallibile

Le temperature quindi dovranno essere più basse per entrambi gli elettrodomestici, visto che fa ancora più caldo e che l’aprire ed il chiudere gli sportelli di frigo e freezer può avere degli effetti ancora più deleteri.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangi roba che fa male alla salute tutti i giorni, sono tutti cibi insospettabili
Occhio anche al congelatore
Per il frigorifero potrebbe volerci anche un cambiamento a 3°, comunque 4° e non più alta come temperatura. E per il congelatore andranno bene -18°. Va detto che fare questo porterà ad un aumento di quello che è il consumo elettrico richiesto da tutti e due gli elettrodomestici. In media si parla di un 6% in più rispetto agli altri periodi dell’anno.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Contrastare la glicemia alta? C’è un prodotto efficace che nemmeno il tuo medico conosce

Questo però rappresenterà un giusto e necessario compromesso, se vorrai avere degli alimenti che vengano conservati in maniera ottimale. Ne varrà la pena, e la freschezza degli alimenti refrigerati o congelati risulterà migliore.