La marmellata di cipolle non può mancare a tavola quando si serve l’aperitivo, impossibile rinunciare a tanta bontà. Nella mia dispensa trovi sempre la scorta, falla anche tu!

Basta con le solite ricette di conserve! Oggi ti propongo una ricetta speciale, si prepara con le cipolle rosse, una combo speciale di semplicissimi ingredienti che puoi preparare in men che non si dica.

Marmellata di cipolle - Ricettasprint.it
Marmellata di cipolle – Ricettasprint.it

Tutto quello di cui hai bisogno è cipolle rosse, aceto di vino bianco, cognac, zucchero di canna e foglie di alloro, da provare subito! Che dici ti ho convinta? Si tratta di una conserva gustosa, delicata, facile, veloce e versatile, non c’è aperitivo a casa mia senza confettura di cipolle!

L’abbina con i formaggi, salumi affettati, la carne ma la puoi anche spalmare sul pane fresco o tostato. Questa si che è una ricetta irresistibile, da fare subito! Tutto quello di cui hai bisogno è scritto nella lista degli ingredienti!

Marmellata di cipolle, la conserva che ti lascia a bocca aperta

Che dire non perdiamoci in chiacchiere allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 30-35 minuti

Tempo totale: 40-45 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 2-3 vasetti

  • 1 kg di cipolle rosse di Tropea
  • 380 g di zucchero si canna
  • 80 ml di aceto di vino bianco
  • 20 ml di cognac
  • 2 foglie di alloro

Procedimento della marmellata di cipolle rosse

Per poter preparare la marmellata di cipolle rosse iniziamo subito a mettere su un piano da lavoro tutti gli ingredienti. Le cipolle devono essere sbucciate per bene e poi le andiamo a tagliare a fette sottili, laviamole e mettiamo man mano in una ciotola ampia.

Marmellata di cipolle - Ricettasprint.it
Marmellata di cipolle – Ricettasprint.it

In questa ciotola andiamo ad aggiungere lo zucchero, l’aceto di vino bianco e il cognac e poi aggiungiamo le foglie di alloro. Copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamo macerare per 3 ore. Si consiglia di mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio.

Dopo le tre ore, possiamo versare il composto ottenuto direttamente nella pentola e togliamo le foglie di alloro, lasciamo cuocere a fiamma media-bassa per 30-35 minuti. Solo quando il liquido si sarà caramellato e sarà un composto denso, possiamo spegnere il fuoco. Ricorda di mescolare di tanto in tanto.

Sterilizziamo i vasetti e quando sarà cotta la marmellata la versiamo nei barattoli, chiudiamo con coperchio e capovolgiamo.

Marmellata di cipolle - Ricettasprint.it
Marmellata di cipolle – Ricettasprint.it

Poi una volta raffreddati mettiamo i canovacci di cotone intorno ai barattoli, immergiamo in una pentola con acqua, lasciamo cuocere per 30-40 minuti. Andiamo a spegnere e lasciamo raffreddare i barattoli, poi mettiamo un’etichetta adesiva con la data di confezionamento entro 18 mesi, mettere in dispensa o in un posto al fresco. Una volta aperta la conserva mettere in frigo e consumare entro un paio di giorni.

Buon Appetito!