Alla mozzarella non su può rinunciare, però ci sono delle abitudini alle quali non sempre fai caso. Con cattivi risultati per ciò che mangerai.

La mozzarella fa innamorare di essa chiunque la assaggi. Basta un morso per farsi conquistare, dopodiché – quando e se mangi quella davvero di qualità, artigianale e non confezionata in buste sigillate – non ne potrai più fare a meno. Però il suo sapore può finire con l’essere pregiudicato anche da alcune cose che fai per aprirla, per prepararla o per conservarla, che magari ritieni giuste e che invece non lo sono.

Una mozzarella classica di grandi dimensioni
Che buona la mozzarella, ma se fai questi errori frequenti rovinerai il suo sapore: occhio a non sbagliare – ricettasprint.it

Perfetta per l’estate, la mozzarella è comunque strepitosa pure in inverno, quando sei alla ricerca di una pietanza immediata da gustare. Ed a cui integrare eventualmente un po’ di prosciutto (crudo secondo i canoni, ma anche quello cotto e persino la mortadella ci stanno più che bene), dei pomodorini freschi con origano ed anche del tonno in scatola. Accompagna il tutto con una fetta di pane ed avrai tutta la consistenza di cui hai bisogno.

Mozzarella, sarà sempre più buona solo se fai così

La mozzarella spesso è confusa con il fiordilatte, ma non si tratta della stessa cosa. La prima è realizzata con il latte di bufala, il secondo con quello della mucca normale. E si tratta di due animali distinti e diversi, per quanto simili.

Tre bocconcini di mozzarella fresca
Mozzarella, sarà sempre più buona solo se fai così – ricettasprint.it

La bufala è la femmina del bufalo e non una varietà di mucca sottoposta a particolari pratiche di allevamento, come alcuni erroneamente pensano. Il fiordilatte poi rilascia meno acqua e costa meno. È comunque buona

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglio evitare il diabete, il nutrizionista mi ha consigliato un metodo infallibile

Gli errori comuni da evitare in cucina

Un errore comune è usare la mozzarella appena comprata, direttamente dall’acqua. Questo può risultare problematico, soprattutto quando si preparano piatti come la parmigiana o la pizza, poiché l’acqua in eccesso rilasciata dalla mozzarella durante la cottura può inondare il piatto. È consigliabile utilizzare mozzarella che è stata acquistata da due o tre giorni e che è stata lasciata asciugare in frigorifero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Contrastare la glicemia alta? C’è un prodotto efficace che nemmeno il tuo medico conosce

Un altro suggerimento utile è quello di mettere la mozzarella in un colapasta per alcune ore prima di utilizzarla. Questo aiuta a rimuovere l’umidità in eccesso, garantendo che il piatto finale non risulti acquoso.

Una treccia di mozzarella
Gli errori comuni da evitare in cucina – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una cosa che devi fare col frigo di casa tua perché sia più efficiente con questo caldo

Infine, un errore frequente è quello di tagliare la mozzarella con un coltello. Questo metodo può rovinare la texture del latticino. La mozzarella, infatti, dovrebbe essere spezzata e sfilacciata a mano. In questo modo si mantiene la sua consistenza naturale e si riduce ulteriormente l’acqua in eccesso.