Zuppa di lenticchie fredda non è un piatto invernale, ormai lo faccio anche in estate, quando sono a dieta, mi sento leggera e perdo peso.

La zuppa di lenticchie è un piatto sano, nutriente, leggero, che si prepara senza alcuna difficoltà. Un piatto che preferisco mangiare freddo in estate, mentre in autunno e in inverno la mangio calda. Se vuoi fare il pieno di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali, questo piatto è quello che serve quando sei a dieta.

Zuppa lenticchie fredda - Ricettasprint.it
Zuppa lenticchie fredda – Ricettasprint.it

Un piatto povero di grassi saturi, che dici vuoi provarci anche tu? Con la dieta che sto seguendo questa zuppa è perfetta mi è stata approvata dal mio nutrizionista. La mangio due volte a settimana, e mi sento in forma, la preparo in anticipo e poi la conservo in frigo.

Zuppa di lenticchie fredda, nulla di più gustoso e sano

Ogni volta che la porta a tavola tutti fanno tutti i complimenti, anche chi non è dieta la gradisce. Un vero e proprio comfort food! Se dovesse avanzare puoi tranquillamente conservare la zuppa in un contenitore a chiusura ermetica in frigo per un paio di giorni. Tirare dal frigo almeno mezz’ora prima di servire. Se vuoi diversificare puoi sostituire la zucca con le carote.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Tempo totale: 45 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g lenticchie secche miste
  • 150 g di zucca
  • qualche pomodoro
  • una manciata di foglie di spinaci
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 costa di sedano
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • 2 foglie di alloro

Procedimento della zuppa di lenticchie fredda

Per la preparazione della zuppa di lenticchie fredda iniziamo così. Laviamo i pomodori, le foglie di spinaci, per bene sotto acqua corrente, così da rimuovere ogni traccia di terreno. Eliminiamo le foglie macchiate. Laviamo il sedano e prezzemolo, la zucca pulita (eliminiamo la buccia, i semi e i filamenti).

Trasferiamo le lenticchie in un colino o in uno scolapasta a maglie strette, mettiamo sotto acqua corrente, lasciamola scorrere per bene e poi scuoti leggermente il colino per rimuovere polvere e residui. Laviamo di nuovo sotto acqua corrente finché l’acqua che scorre diventa limpida.

Mettiamo in una pentola ampia l’olio extra vergine di oliva, il sedano a pezzetti, lasciamo soffriggere. Aggiungiamo le lenticchie, la zucca, i pomodori, prezzemolo, alloro.

Copriamo con acqua e mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere a fiamma media, portiamo ad ebollizione, poi possiamo abbassare la fiamma e proseguiamo la cottura per circa 25-30 minuti.

Aggiungiamo gli spinaci, eliminiamo l’alloro e assaggiamo se è necessario aggiungere il sale lo facciamo. Spegniamo e lasciamo raffreddare e poi serviamo.

Buon Appetito!