Le polpette siciliane di patate creano dipendenza, perfetta sia come antipasto che per la cena hanno proprio quel sapore speciale che le rende uniche!
Sono strepitose, morbide al punto giusto e con quell’impasto rustico che le trasforma da semplici polpette a vera bontà.
Le rifai a casa e ti sembra di mangiarle in una trattoria locale: stessa consistenza e sapore, il profumo già la dice tutta.
Le friggi e spariscono, queste polpette siciliane di patate sono la svolta per la tua cena
Certo che nessuno sa dire di no a tanta bontà, una tira l’altra, dai più grandi ai più piccoli e la ragione è che non c’è nella loro preparazione un solo ingrediente che non sia gustoso. Messi insieme creano una vera bontà da condividere, una specialità che ruberà la scena in tavola nonostante la semplicità di questa ricetta che la rende adatta a qualsiasi situazione. Che tu voglia fare un apericena e prepararle piccoline tipo finger food oppure più grandi e consistenti per la cena di tutta la famiglia, quando senti scrocchiare la crosticina e poi liberarsi quella bontà del ripieno, capisci che non puoi più farne a meno!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Dose per 6 persone
Difficoltà: Facile
Ingredienti
1 kg di patate
Un uovo + un tuorlo
200 gr di caciocavallo siciliano semistagionato
Prezzemolo q.b.
Pangrattato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi q.b.
Uno spicchio d’aglio
Preparazione delle polpette di patate siciliane
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando le patate e lessandole in abbondante acqua fino a che risulteranno ben morbide. Scolatele e lasciatele intiepidire per qualche minuto, poi schiacciatele in modo da ottenere una purea omogenea. Versatela in un recipiente e fatela raffreddare completamente, quindi aggiungete l’uovo intero ed il tuorlo, sale e pepe ed iniziate ad impastare bene.
Lavate il prezzemolo, asciugatelo tamponando con un canovaccio pulito e tritatelo finemente, quindi aggiungetelo agli altri ingredienti insieme al caciocavallo semistagionato grattugiato finemente. Pelate lo spicchio d’aglio, sminuzzatelo ed aggiungetelo agli altri ingredienti, quindi incorporate tutto fino a realizzare un composto uniforme e compatto. Se dovesse essere troppo molle, aggiungete poco pangrattato fino a renderlo lavorabile: a questo punto prendete delle porzioni di impasto e date forma alle vostre polpette. Quella siciliana caratteristica prevede la creazione di dischi leggermente appiattiti, ma voi potete anche realizzarle con la forma delle classiche polpette.
Mettete sul fuoco una casseruola con abbondante olio di semi, accendete e portate a temperatura: quando sarà abbastanza bollente versate poche polpette alla volta e friggetele fino a che risulteranno dorate e croccanti. Lasciatele asciugare su carta assorbente e gustatele subito!