L’aspetto è quello del classico dolce da colazione, ma quando la assaggi scopri un modo nuovo: la ciambella del mulino è speciale

All’apparenza sembra la classica ciambella del mattino, bella morbida e profumata. Poi però la addenti e capisci la grande differenza.

Ciambella del mulino,
Ciambella del mulino ricettasprint.it

C’è un mix di sapori e profumi unici che messi insieme ce la faranno ricordare per sempre: è la ciambella del mulino, prepariamola insieme.

Ciambella del mulino, l’impasto non è quello classico

C’è un motivo preciso se questa si chiama ciambella del mulino: è lì che i contadini hanno sempre ricavato la farina. Ed è lì che si macina anche il mais per ottenere la farina fioretto, quella che usiamo normalmente per la polenta. Qui diventa uno degli ingredienti principali, ma non il solo e capirai perché.

Ingredienti:
200 g di farina di mais fioretto
100 g di farina 00
4 uova medie
200 g di mascarpone
100 g di burro
1 arancia biologica
200 g di miele
40 g di zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Preparazione passo passo ciambella

1. Apriamo le uova dividendo i tuorli dagli albumi. Montiamo gli albumi insieme a 100 grammi di miele in una ciotola usando le le fruste elettriche. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto compatto che teniamo da parte

2. In un’altra ciotola, sempre con le fruste elettriche, mescoliamo il burro che abbiamo tirato fuori dal frigo almeno mezz’ora prima perché ci serve morbido con il resto del miele. Uniamo subito la scorza lavata e grattugiata finemente di un’arancia biologica oltre ad un pizzico di sale e allo zucchero di canna. La consistenza deve diventare cremosa.

3. A questo punto mettiamo dentro anche i tuorli, ma uno per volta. Quando il primo è stato incorporato nel composto passiamo al secondo e così via. Ci fermiamo quando sono tutti ben amalgamati.

4. Arriva il momento delle polveri. Versiamo a pioggia, un pugno per volta, prima la farina fioretto di mais e poi la farina 00 dopo averla setacciata insieme al lievito. Amalgamiamo bene tutto con le fruste, usando una velocità bassa.

5. Ultimi due passaggi. Mettiamo nel composto anche il mascarpone, che come per il burro abbiamo tirato fuori dal frigo in anticipo. Quando è stato incorporato tocca agli albumi montati con il miele. Continuiamo a mescolare con le fruste elettriche, sempre a bassa velocità e la base della nostra ciambella del mulino è pronta.

6. Ungiamo con un filo di olio di semi e infariniamo leggermente lo stampo per la ciambella. Quindi versiamo tutto il composto distribuendolo bene su tutta la superficie e preriscaldiamo il forno a 170°.

7. Infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere la ciambella dai 40 ai 45 minuti sempre a 170°. Facciamo la prova stecchino per verificare la cottura e se è pronta la tiriamo fuori dal forno. Aspettiamo che sia completamente fredda, la sformiamo e la mettiamo su un piatto spolverizzando o meno di zucchero a velo prima di servirlo.