Durante la stagione invernale, mi ritrovo spesso a preparare la ciambella della nonna, un dolce che piace sempre a tutti e che ho deciso di arricchire con il cioccolato.
Ci sono alcune ricette che ci accompagnano nel tempo e che hanno un posto speciale nel nostro cuore, proprio come la ciambella che un tempo preparava la nonna per la merenda.

Questo dolce, che a volte tendiamo a sottovalutare, ha in realtà radici profonde nella tradizione culinaria italiana. Basti pensare che mia nonna mi raccontava di come la preparasse più volte alla settimana: era il dolce della colazione, semplice ma nutriente, perfetto per cominciare bene la giornata.
Oggi per me ha un valore diverso. È una vera coccola da gustare giorno dopo giorno, al posto delle merendine industriali. Richiede pochi ingredienti e si può facilmente arricchire con l’aggiunta del cioccolato.
Ciambella della nonna: la ricetta facile con il cioccolato
Niente di meglio, al mattino, di una buona fetta di ciambella della nonna riscaldata o appena sfornata. È un dolce semplice che possiamo personalizzare come vogliamo: io ho deciso di arricchirla con il cacao, ma tu puoi aggiungere anche gocce di cioccolato o canditi, se ti piacciono.
Le varianti di questa ricetta sono davvero infinite, e ogni volta è un dolce diverso, unico nel suo genere. Io ho optato per la versione al cioccolato, che in casa mia va per la maggiore perché mette tutti d’accordo.
Ecco gli ingredienti che ci serviranno per i nostri dolci:
- 400 g di farina,
- 4 uova,
- 1 bicchiere di latte,
- 300 gradi di zucchero,
- 1 bicchiere di olio d’oliva,
- 30 gradi di cacao amaro in polvere,
- 1 bustina di lievito per dolci.
Prepariamo insieme la nostra ciambella al cioccolato
- Iniziamo unendo le uova e lo zucchero in una ciotola. Con una frusta manuale, mescoliamo fino a ottenere un composto spumoso che abbia raddoppiato il suo volume.
- A questo punto aggiungiamo l’olio e il latte, continuando a mescolare, poi passiamo alle polveri.
- Setacciamo la farina e il lievito, incorporandoli poco alla volta al composto per evitare la formazione di grumi. Mescoliamo bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Prendiamo uno stampo per ciambella, ungiamolo e infariniamolo, quindi versiamo al suo interno tre quarti dell’impasto. Quello che resta lo uniamo al cacao amaro e lo versiamo sopra al resto dell’impasto nella teglia.
- Con l’aiuto di una forchetta, creiamo delle leggere onde nell’impasto per dare un effetto marmorizzato.
- Inforniamo in forno già caldo a 180 gradi. Dopo 15 minuti, abbassiamo leggermente la temperatura e lasciamo cuocere per altri 40 minuti circa. Prima di sfornare, facciamo la prova stecchino per verificarne la cottura.
Una volta pronta, spegniamo il forno, lasciamo la ciambella al suo interno per qualche minuto, poi la tiriamo fuori e la lasciamo raffreddare completamente. A quel punto, sformiamola, tagliamola a fette e serviamola in tavola.
Vedrai che andrà a ruba, fetta dopo fetta!






