Il ciambellone della nonna è sempre il più buono di tutti, non ci sono dolci che riescono a reggere il confronto, ma se questa volta ci aggiungiamo la zucca al cioccolato che succede?
In diverse occasioni ho cercato di battere la mia cara nonna in cucina e vi assicuro che è pressoché impossibile, lei conosce talmente tanto bene le ricette appartenenti alla cucina italiana che in tutti questi anni è stato in grado di affinare le sue capacità.
LEGGI ANCHE -> Tagliatelle verdi e arancioni per Halloween | Sono così spaventose che faranno impazzire i tuoi bambini
Quindi l’unica arma possibile per poterla stupire, non battere, è quella di rivisitare una delle ricette che più viene servita dalle nonne a colazione e merenda, ovvero il ciambellano. Ho ben pensato di provare la variante di questa ricetta aggiungendo la zucca al cioccolato, devo dire che risultato è assolutamente delizioso.
Non si tratta di un’ardua sfida, se consideriamo che la zucca già di per sé si presta benissimo alla realizzazione di numerosi dolci e torte che diventano perfette grazie al suo sapore unico ma allo stesso tempo intenso.
Per realizzare la ciambella aggiungendo sia la zucca che il cioccolato, quindi, ci serviranno i seguenti ingredienti:
350 grammi di farina 00,
35 grammi di cacao amaro,
300 grammi di zucchero di canna,
3 uova medie,
100 ml di olio d’arachidi,
1 bustina di lievito per dolci.
Chi lo desidera questo dolce può essere arricchito con ulteriore cioccolato, circa 100 grammi di gocce oppure della frutta candita a pezzi.
LEGGI ANCHE -> Facciamo le chips di parmigiano in 5 minuti, stasera per l’aperitivo resta a casa e mettiti comoda
La preparazione di questo dolce resta pressoché simile a quella di ciambellano tradizionale, ma uno step da aggiungere riguarda la cottura della zucca che deve essere fatta in forno e poi rido dotto in vellutata. quando avremmo ottenuto un composto omogeneo aggiungiamo prima le uova e poi lo zucchero, montando mediante l’uso delle fruste. Continuiamo mettendo il lievito, l’olio e dividiamo l’impasto in due: 1 parte rimarrà con la zucca l’altra verrà arricchita con il cioccolato.
Mettiamo a riscaldare il forno statico a 180 gradi e nel frattempo mettere l’impasto in una teglia per ciambelle precedentemente imburrata e spolverata con della farina, dopodiché facciamo cucinare per massimo 50 minuti… prova dello stecchino e presto servita.
Questo dolce si conserva perfettamente per circa una settimana, sarà sufficiente riporlo in un contenitore ermetico da mettere in dispensa e così avrete assicurato a voi stessi alla vostra cara nonna una buona colazione per tanti giorni.
LEGGI ANCHE -> Le polpette di nonna Amelia sono imbattibili, devono bollire nel sugo, ma poi ci devi condire anche la pasta!
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…