Cima+alla+Genovese
ricettasprint
/cima-alla-genovese/amp/
Secondo piatto

Cima alla Genovese

PRESENTAZIONE

La Cima alla Genovese è una particolare pietanza appartenente alla tradizione gastronomica ligure.

Questo piatto consta di una tasca di vitello ripiena di verdura e formaggio cucita con ago e filo.

Si tratta di una specialità da poter preparare per le vostre serate in compagnia e quando avete da fare bella figura con gli ospiti, che rimarranno deliziati da tanta bontà.

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Spaghetti al pesto fatto in casa, ricetta Ligure

INGREDIENTI

 

  • Vitello petto intero 2 kg
  • Parmigiano reggiano da grattugiare 80 g
  • Uova 8
  • Piselli precotti 270 g
  • Sottofesa di vitello 300 g Sale fino q.b.
  • Sale finio
  • Per il brodo
  • Acqua circa 2 l
  • Cipolle media 1
  • Sedano 1 costa
  • Carote

PROCEDIMENTO

Per preparare la Cima alla Genovese servirà un intero pezzo di vitello al quale applicare una incisione in mezzo molto profonda. Potete farvi aiutare dal vostro macellaio di fiducia.

Ora affettate la sottofesa di vitello a cubetti e sbattete un uovo unendo del sale, al quale poi aggiungere la carne ed i piselli già cotti.

Mescolate ed in un secondo momento unite il formaggio grattugiato.

Adesso fate bollire l’acqua mettendo in pentola cipolla, sedano e carota affettati per approntare il brodo.

Ora potete cucire la tasca per metà, lasciando una intercapedine per inserire il ripieno.

Tornate al vostro brodo e quando bollirà aggiustate di sale ed inserite la tasca, che dovrà essere chiusa e dovrà rimanere a fiamma bassa per tre ore, dopodiché scolatela ed avvolgetela nella pellicola trasparente.

Riponetela su di un vassoio da portata e bloccatela con un peso, ad esempio un tagliere.

La cima dovrà rimanere a riposo per tutta una notte in frigo, per poi presentarsi ‘spurgata’ dalla gelatina all’indomani.

Servite infine a fette.

 

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Torta Pasqualina

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

2 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

3 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

3 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

4 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

4 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

5 ore ago