Chi l’ha detto che durante la stagione estiva non possiamo mangiare il cioccolato come se fossimo in inverno? È un gravissimo errore: non immagini nemmeno quanti benefici può portare al tuo corpo, anche con il caldo.
Quando parliamo di cioccolato, infatti, facciamo riferimento a un alimento molto importante per il nostro piano alimentare, capace di aiutarci a vivere meglio non solo durante i mesi freddi, ma anche nel pieno dell’estate.

Per quanto riguarda il suo consumo nella bella stagione, è sufficiente adottare una buona tecnica di conservazione per poterlo gustare in tutta tranquillità e continuare ad approfittare dei suoi effetti positivi sull’organismo.
Ecco perché è importante agire subito e imparare a gestire correttamente il cioccolato all’interno della nostra dieta, traendo solo il meglio da questo prezioso alimento.
Cioccolato in estate: puoi mangiarlo proprio come d’inverno
Non si tratta affatto di una frase fatta: è davvero possibile mangiare cioccolato anche durante la stagione estiva come se fossimo in inverno. La differenza, semmai, sta tutta nella conservazione. Se nei mesi freddi possiamo tranquillamente lasciarlo in dispensa, d’estate le alte temperature rischiano di rovinarlo, rendendolo eccessivamente morbido o facendolo sciogliere.
Proprio per questo, il consiglio è di conservare il cioccolato in scomparti dove la temperatura non superi i 20 gradi, ancor meglio se compresa tra i 15 e i 18 gradi. L’ambiente ideale è fresco, buio e lontano da fonti di calore e umidità.

Il frigorifero può essere un’ottima soluzione, a patto di riporlo in un contenitore ermetico oppure nella sua confezione originale, avvolta con carta assorbente per proteggerlo dall’umidità e mantenerlo compatto.
I benefici del cioccolato anche d’estate: ecco cosa fa al tuo corpo
È sempre preferibile scegliere un cioccolato con basso contenuto di zuccheri e almeno il 70% di cacao. Anche durante la stagione estiva, infatti, il cioccolato si rivela un vero toccasana: non solo migliora l’umore, ma stimola anche la produzione di serotonina, aiutandoci a dormire meglio se consumato circa un’ora e mezza prima di andare a letto.
Ma non è tutto. Il cioccolato contribuisce a controllare il colesterolo, abbassa la pressione sanguigna e favorisce la salute del cuore grazie ai flavonoidi e alla teobromina, sostanze che migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e riducono il rischio di malattie cardiovascolari.
LEGGI ANCHE -> Dieta menopausa, anche questo alimento devi tagliarlo fuori quasi definitivamente, ecco di cosa si tratta
Infine, e questo è particolarmente utile nei mesi caldi, il cioccolato combatte la stanchezza causata dalla pressione bassa, migliora le funzioni cognitive ed è una ricca fonte di sali minerali come potassio, calcio, zinco, rame e fosforo. Tutti elementi fondamentali per dare al nostro corpo una vera e propria marcia in più.

Ecco perché non dovresti mai rinunciare al cioccolato, nemmeno durante l’estate: con le giuste accortezze, può diventare il tuo alleato anche nelle giornate più torride.
LEGGI ANCHE -> Grazie a questa ricetta mangio la pizza anche durante la settimana, non metto farina e nemmeno lievito
LEGGI ANCHE -> 8 semplici ingredienti per queste brioche, ma la mattina sono di una goduria pazzesca, vanno subito a ruba