Prima ancora delle medicine, creati una barriera naturale a tavola: per un plumcake così ogni ora del giorno è buona

Un piano di bontà e di vitamine che ci protegge anche dai primi freddi. Perché la salute si difende anche a tavola e se lo facciamo con un dolce è anche più bello.

Plumcake contro l'influenza
Plumcake contro l’influenza ricettasprint.it

In questo caso un plumcake, morbido e facile da preparare: più farine diverse, carote e mandarini, così è anche molto carino da vedere.

Plumcake contro l’influenza, anche la decorazione è importante

Per la decorazione del nostro plumcake possiamo usare delle lamelle di mandorle, che richiamano in parte l’interno. Oppure preparare una semplice glassa a base di albume e zucchero a velo. In realtà ce ne basta uno preso da un uovo grande e 180 grammi di zucchero a velo, montati a freddo e quindi senza cottura.

Ingredienti:
220 g di farina 00
120 g di farina di mandorle
50 g di fecola di patate
200 g di zucchero di canna
280 g di carote
120 g di succo di mandarino
4 scorze di mandarino
100 g di olio di semi di girasole
3 uova grandi
1 bustina di lievito per dolci

Preparazione passo passo plumcake

1. Spuntiamo le carote, le peliamo e le laviamo. Dopo averle asciugate le tagliamo a pezzetti e le versiamo nel boccale del mixer ancora crude. Facciamo partire la macchina e le frulliamo. Quando cominciamo a diventare una crema aggiungiamo 30 grammi di olio di semi e frulliamo ancora per amalgamare fino a quando diventa una purea. La mettiamo in una ciotola e prepariamo il resto

2. Prendiamo i mandarini, li laviamo bene e li asciughiamo. Ci servono quelli biologici perché useremo anche la scorza, grattugiata finemente. Poi li spremiamo per ricavare anche il succo e lo teniamo da parte.

3. Lavoriamo insieme in una ciotola le uova intere e lo zucchero di canna, montandoli con le fruste elettriche a velocità media per alcuni minuti. Quando il composto appare chiaro e spumoso uniamo anche il resto dell’olio di semi versato a filo.

4. Completiamo con il succo del mandarino e andiamo avanti ad amalgamare. Poi versiamo anche la purea di carote e la scorza grattugiata dei mandarini.

5. Ultimo passaggio: mettiamo dentro le polveri. Setacciamo insieme la farina 00 e il lievito, poi cominciamo ad inserirli, un pugno per volta. Facciamo lo stesso con la fecola e infine con la farina di mandorle. Quando è tutto ben amalgamato, la base del plumcake con mandarini e carote è pronta

6. Ungiamo e infariniamo leggermente uno stampo da plumcake e preriscaldiamo il forno statico a 180° per una decina di minuti. Versiamo tutto il composto e lo facciamo cuocere in nella griglia centrale per almeno 70 minuti, facendo la prova stecchino alla fin per controllare che sia pronto.
7. Alla fine lo tiriamo fuori, aspettiamo che sia freddo e lo sformiamo mettendolo sul piatto di servizio. Si conserva morbido per un paio di giorni senza frigo, basta la classica campana di vetro.