Sono tutti ingredienti che hai in casa, ma forse fino a oggi non avevi mai pensato di utilizzarli così: questa mousse è leggerissima
Hai molti modi per preparare una mousse fresca, da servire alla fine di un pasto o per una merenda alternativa a quella solita. Io però grazie alla ricetta di zia Bettina ho scoperto un ingrediente che mi ha cambiato la prospettiva.

Intendiamoci, gli amaretti li conoscevo già prima. Solo che non avevo mai pensato di usarli per una mousse e sbagliavo.
Mousse all’amaretto della zia Bettina, senza lattosio è meglio
Nasce così un dolce al cucchiaio speciale, ma soprattutto facile da preparare. Ci bastano pochi ingredienti e se usiamo formaggi senza lattosio, che hanno lo stesso sapore ma sono più sani, potranno mangiarlo davvero tutti.
Ingredienti (per 6-8 bicchierini):
Per la mousse
400 g di mascarpone senza lattosio
4 tuorli
140 g di zucchero semolato
12 amaretti
2 cucchiai di liquore all’amaretto
Per la crema e la decorazione
200 g ricotta senza lattosio
40 g di zucchero semolato
4 amaretti
granella di nocciole o mandorle q.b.
Preparazione: passo passo mousse
Partiamo con le crema a base di mascarpone. Per un risultato ottimale è molto importante che non sia freddo di frigorifero. Quindi se è ancora estate ricordiamoci di tirarlo fuori almeno 20 minuti prima di cominciare. Ma se fa più freddo meglio 30 minuti prima.

Apriamo le uova separando i tuorli dagli albumi che useremo per un’altra ricetta, magari una frittata leggera. Li versiamo in una ciotola, aggiungiamo anche lo zucchero semolato e lavoriamo tutto insieme con le fruste elettriche a velocità media. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto chiaro e spumoso.
A quel punto uniamo gli amaretti, che abbiamo precedentemente ben sbriciolato, oltre al liquore all’amaretto. Mescoliamo sempre con le fruste elettriche per amalgamare bene tutto. Infine mettiamo dentro il mascarpone. Per amalgamarlo questa volta però usiamo una spatola in silicone, non ha bisogno di essere montato con le fruste.
La base della nostra mousse delicata all’amaretto è pronta. La dividiamo nei bicchierini o nelle coppette che abbiamo scelto e lasciamo riposare almeno 1 ora in frigorifero.
Poco prima di riprendere la mousse prepariamo anche la crema. Facciamo sgocciolare benissimo la ricotta perché ci serve asciutta. La mettiamo in una ciotola e la mescoliamo, usando una frusta a mano, con lo zucchero semolato e gli altri amaretti che abbiamo sbriciolato finemente.
Infine riprendiamo i bicchierini e le coppette dal frigo. Decoriamo ogni mousse morbida all’amaretto con 2 cucchiaini di crema a base di ricotta. Completiamo con della granella di nocciole oppure mandorle e serviamo il dessert al cucchiaio ancora fresco.