Come+conservare+l%26%238217%3Balloro+preso+dalle+siepi%2C+fai+la+scorta+per+tutto+l%26%238217%3Banno
ricettasprint
/come-conservare-lalloro-preso-dalle-siepi-fai-la-scorta-per-tutto-lanno/amp/
News

Come conservare l’alloro preso dalle siepi, fai la scorta per tutto l’anno

Oro in cucina, l’alloro raccolto dalle siepi è fondamentale per la realizzazione di molte prelibatezze invernali come l’arrosto o le zuppe. Come conservarlo dunque?

Non solo! Oltre che aromatizzare in modo fantastico i cibi, queste foglie sono delle vera e propria panacea che ti fa stare subito meglio. A queste incredibili foglie sono associate anche proprietà diuretiche, astringenti e stimolanti l’appetito. Ricche di vitamina C, sono delle fedeli alleate del sistema immunitario. E poi c’è molto di più.

Come conservare l’alloro preso dalle siepi, fai la scorta per tutto l’anno ricettasprint

Infatti, queste foglie sono davvero “magiche” e fanno proprio la differenza per la nostra salute: pensate che sono anche ricche di acido folico, di vitamina A e di quelle del gruppo B. Inoltre contengono anche importanti minerali per il nostro organismo come il potassio, il fosforo, il magnesio, il calcio ma anche rame e ferro.

Alloro: davvero prezioso in casa

Lo sapete che queste foglie sono davvero eccezionali. Conosciuto con il nome Laurus nobilis è una straordinaria pianta aromatica e officinale che anche son il solo profumo diffonde un senso di pace e tranquillità in tutto l’ambiente semplicemente incredibile. Non solo favolose per la nostra alimentazione, sono anche molto importanti perché contengono l’acido laurico che è un ottimo repellente e che quindi tiene lontano molti insetti. Come fare quindi a conservare in casa queste strepitose foglie che possiamo raccogliere adesso dalle piante? Simbolo di sapienza e anche di gloria per la tradizione romana, è davvero molto importante averne in casa sempre un po’. Cerchiamo dunque di capire meglio come poter fare questa incredibile operazione. La ricetta da seguire è molto semplice da fare che da leggere, allacciatevi quindi il grembiule e fatela insieme a noi.

  • Ingredienti
  • un cucchiaio di bicarbonato
  • qualche foglia di alloro

Procedimento per conservare le foglie di alloro tutto l’anno

Per prima cosa staccate le foglie dai rametti facendo attenzione a non romperle e poi fatele riposare per 1 ora in una boule piena d’acqua fredda ammorbidita con il bicarbonato.

Leggi anche: Linguine al sugo di pomodorini freschi, con le olive sono ancora più buone

Come conservare l’alloro preso dalle siepi, fai la scorta per tutto l’anno. Foto di ricettasprint

Leggi anche: Biscotti al cacao e nocciole: leggeri e invitanti per una pausa senza sensi di colpa

Trascorso il tempo necessario, lavate le foglie di alloro con cura e spazzolatele su entrambi i lati per eliminare ogni traccia di residui o impurità senza rovinarle. Adesso lavatele di uovo con cura e poi mettetele ad asciugare su un canovaccio pulito mettendole una accanto all’altra facendo attenzione a non sovrapporle. Adesso tamponatele con un altro canovaccio pulito e lasciatele asciugare all’aria per 24 ore. Passato il tempo occorrente, le foglie saranno completamente asciutte e potrete conservarle dentro a dei sacchetti di carta come quelli del pane che chiuderete con una molletta.

Leggi anche: Muffin vegani al cacao, leggerissimi e super golosi, provali anche tu!

Come conservare l’alloro preso dalle siepi, fai la scorta per tutto l’anno. Foto di ricettasprint
Come conservare l’alloro preso dalle siepi, fai la scorta per tutto l’anno. Foto di ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

6 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confĂ  alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontĂ , soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana Ă©…

9 ore ago