Come fare delle buonissime cotolette di agnello in pochissime mosse e fare felici grandi e piccini con il secondo piatto più gettonato.
Ma quanto sono buone le cotolette? L’agnello poi è una tipologia di carne molto morbida che risultata essere molto semplice da masticare e quindi per i bambini si presta perfettamente. Le cotolette sono super buone e amate spasmodicamente da tutti grandi e meno grandi e devo dire che siano di bovino, maiale, pollo o come in questo caso agnello, sono perfette sempre ed in qualsiasi circostanza.
Possiamo preparale nel pranzo della domenica menu fisso “cotolette” potrebbe andare sempre e per chiunque, oppure possiamo preparale per metterle in mezzo ad un morbido pezzo di pane o panino (a seconda dei gusti per una merenda da portare in giro o al lavoro perchè no. Non si resiste alla crosticina croccante ed al cuore di carne morbida delle cotolette, soprattutto quando la crosticina di pangrattato viene fritta a dovere.
Certo se le inforniamo saranno più leggere, ma io preferisco la cotoletta fritta, ha tutto un altro gusto e succosità. Ecco a voi le dosi per circa 5 persone.
Dopo he il nostro macellaio avrà tolto parti più grassose delle costolette (se non o ha fatto dobbiamo procedere ni) in una ciotola mettiamo il pangrattato con il formaggio grattugiato aggiungendo gli aromi (cumino e timo) aggiungiamo un po’ di sale. A parte invece in un’altra ciotola sbattiamo le due uova per bene e queste saranno le due ciotole in cui intingere le costolette di agnello per procedere alla preparazione delle cotolette. Prendiamo le costolette ed intingiamole prima nell’uovo in modo uniforme e poi passiamole all’interno della ciotola con il pangrattato e formaggio grattugiato aromatizzati e facciamo si che l’impanatura aderisca bene alle costolette.
leggi anche:Costolette di agnello in padella: tenerissime e pronte in pochi minuti, nessuno gli dice di no
A questo punto dovremo prendere una padella antiaderente e mettere dento abbondante olio di semi per procedere alla frittura. Facciamo raggiungere un’alta temperatura all’olio e quando inizierà a sfrigolare allora metteremo dentro le costolette. Facciamole dorare in modo uniforme di entrambi i lati e poi mettiamole in un vassoio che avremo ricoperto con carta assorbente. Serviamole be calde con un contorno a piacere.
leggi anche:Costolette fritte di agnello, e che pasqua sarebbe senza?
leggi anche:Costolette di agnello fritte al pistacchio una squisitezza per palati sopraffini
Basta una spesa relativa, tanta fantasia e mezz'ora del nostro tempo per preparare un primo…
Se vuoi preparare delle salsicce morbide e succose senza farle seccarle, potrai cuocerle in padella,…
Gabriele Bonci torna in scena dopo tanto tempo: il re della pizza riparte con un…
Come il bere influisce sulla salute in maniera anche impensabile. Se sei particolarmente incline a…
I muffin fatti così sono a dir poco irresistibili, si preparano facilmente e pronti in…
Uno degli argomenti di cui si parla troppo poco è senza ombra di dubbio la…