È così che puoi apprendere come fare la passata di pomodoro in casa, in totale sicurezza e con il massimo gusto ottenibile possibile.

Come fare la passata di pomodoro in casa? Negli ultimi giorni di agosto, e tutt’al più nella prima decade di settembre, arriva il periodo ideale per preparare questo condimento che tanti piatti insaporirà nei mesi a venire. Non si può però certo agire alla leggera, ed il come fare la passata di pomodoro in casa è un qualcosa che deve rispondere a dei precisi criteri. Solo così potrà esserci la giusta qualità dalla passata di pomodoro che avrai preparato.

Una passata di pomodoro fatta in casa
Come fare la passata di pomodoro in casa? Il vero procedimento da seguire per un risultato eccellente – ricettasprint.it

Come è facile prevedere, non si può non prescindere da dei pomodori di alta qualità. Migliori sono questi rossi prodotti della terra e di conseguenza migliore sarà la tua passata di pomodoro fatta in casa. I migliori in assoluto sono i pomodori San Marzano, che crescono in Campania, nell’agro sarnese-nocerino. Anche con i pomodori Roma e con i perini però potrai produrre una passata come si deve.

Come si prepara la passata di pomodoro?

I pomodori dovranno essere rigorosamente freschi e ben maturi, di un rosso acceso. E ti serviranno anche sale, basilico fresco ed olio extravergine d’oliva. Ma altrettanto importante sarà procedere con una corretta opera di sterilizzazione di bottiglie e vasetti di vetro. I quali andranno tutti quanti bolliti a più di 70°. Anzitutto bisognerà sciacquare per bene tutto quanto, tappi e coperchi inclusi. Poi asciugali e sterilizzali.

Un barattolo di passata di pomodoro ed un pomodoro
Come si prepara la passata di pomodoro? – ricettasprint.it

Per la sterilizzazione è bene mettere in pentole capienti con tanta acqua le bottiglie ed i vasetti, che dovranno bollire a 70° per venti minuti. Aggiungi anche tappi e coperchi per potere così arrivare a mezzora di bollitura, che sarà un tempo più che sufficiente per portare a termine una corretta sterilizzazione.

Poi sciacqua anche i pomodori sotto acqua corrente fredda, asciugali con un panno pulito ed incidi una croce sulla parte inferiore di ogni pomodoro. Cosa che ti semplificherà la pelatura. Quindi fai bollire una pentola, metti dentro i pomodori per mezzo minuto e passali subito in una ciotola riempita con del ghiaccio e dell’acqua. Così bloccherai la bollitura ed avrai modo di rimuovere la buccia molto più facilmente.

Come bollire i pomodori per fare la salsa?

Fai raffreddare i pomodori, togli la buccia e tagliali a metà. Rimuovi quindi i semi, cosa che può migliorare la consistenza alla fine. E quindi frulla i pomodori allo scopo di ricavare una consistenza omogenea ma anche liscia.

Barattoli con passata di pomodoro su un tagliere
Come bollire i pomodori per fare la salsa? – ricettasprint.it

Trasferisci questa polpa in una pentola aggiungendo un po’ di sale, e cuoci per una quarantina di minuti, mettendo dentro anche del basilico fresco spezzettato per dare ulteriore aroma. E per finire imbottiglia e chiudi bene i tappi, sigillandoli. Ricorda anche di lasciare un po’ di spazio in cima.

Riponi quindi le bottiglie ed eventuali barattoli riempiti di passata di pomodoro casereccia in un posto asciutto e pulito, al riparo da luce e fonti dirette di calore. Oppure in frigo per una settimana, tempo entro il quale la passata di pomodoro andrà consumata.