C’è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo annerimento. Cosa puoi fare per evitarlo.

Il basilico è una delle erbe aromatiche più amate, utilizzata in molti piatti della cucina italiana e non solo. Ma una delle problematiche più comuni che si possono affrontare nella coltivazione di questa pianta è il suo possibile annerimento. Per dire, il basilico che diventa nero è spesso il risultato di fattori ambientali, malattie o scelte colturali sbagliate. Esistono alcuni consigli su come evitare questo fastidioso problema e mantenere il basilico sano e rigoglioso.

Foglie di basilico
Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli – ricettasprint.it

Tra i primi aspetti da affrontare ce n’è uno in particolare che riguarda la luce adeguata della quale questa erba aromatica necessita. Questa pianta ama il sole e prospera in condizioni di piena luminosità. Se coltivato in un ambiente poco illuminato, il basilico può indebolirsi, rendendolo più suscettibile a malattie e a cambiamenti di colore. Cerca quindi di posizionare le tue piante di basilico in un luogo soleggiato, preferibilmente dove possano ricevere almeno sei ore di luce al giorno.

Come si fa a non far annerire il basilico?

Un altro aspetto fondamentale è l’irrigazione. Il basilico richiede una giusta quantità d’acqua. Troppa umidità può portare a marciume radicale e a malattie fungine, mentre una scarsa irrigazione può far sì che le foglie diventino secche e scure. Occorre trovare un giusto equilibrio. In genere, il basilico ha bisogno di essere annaffiato quando il terreno risulta asciutto al tatto. Assicurati di drenare bene il terreno, perché il ristagno d’acqua è nemico della salute delle radici.

Anche la qualità del terreno gioca un ruolo cruciale nella salute del basilico. Utilizzare un terreno ben drenato e ricco di nutrienti è essenziale. Puoi arricchire il terreno con del compost organico, che aiuterà a fornire le sostanze nutritive necessarie per una crescita sana. Un terreno che è troppo compatto o povero di sostanze nutritive può rendere il basilico vulnerabile agli stress ambientali, inclusi cambiamenti di colore delle foglie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi

Basilico in vaso
Come si fa a non far annerire il basilico? – ricettasprint.it

La fertilizzazione è un altro punto importante da considerare. Il basilico beneficia di concimazioni regolari, soprattutto durante la fase di crescita attiva. Utilizza un fertilizzante bilanciato, ma evita di eccedere, poiché troppi nutrienti possono portare a una crescita eccessiva e debole, rendendo la pianta più vulnerabile a malattie e funghi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto

Cosa fare per non far annerire le foglie di basilico?

Le malattie fungine sono fra le principali cause di annerimento delle foglie di basilico. Per prevenire questo problema, cerca di mantenere le piante ben ventilate. Se noti foglie che iniziano a colorirsi di nero, rimuovi tutto immediatamente per evitare che l’infezione si diffonda.

Utilizza rimedi naturali come il bicarbonato di sodio o l’olio di neem per aiutare a combattere le malattie fungine in modo efficace.

Piantina di basilico
Cosa fare per non far annerire le foglie di basilico? – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

E la scelta delle varietà è rilevante; di alcune varietà di basilico, specifiche possono essere più resistenti alle malattie rispetto ad altre. Se seguirai queste indicazioni avrai maggiori probabilità di sentire il profumo ed il sapore del basilico fresco, senza dover affrontare il problema dell’annerimento.