I piatti della tradizione sono sempre una manna, anche d’inverno: questa zuppa cuoce in poco più di mezz’ora ed è confortante

Una bella zuppa fumante è sempre un’ottima soluzione per la cena. Non ti sto parlando di una vellutata, che pure è buona lo stesso, ma devi anche passarla e filtrarla.

Zuppa con il farro per cena,
Zuppa con il farro per cena, ricettasprint.it

Questa è la classica minestra delle nonne, con un ingrediente: è il farro.

Zuppa con il farro per cena, scegliere quello giusto è facile

In commercio esistono due tipi di farro, entrambi buoni ma diversi. Quello perlato è già stato privato della pellicola esterna, mentre quello decorticato presenta ancora la pellicola esterna del chicco. La differenza è anche nei tempi di cottura, perché il farro perlato ci mette meno e non ha bisogno di riposo prima della cottura.

Ingredienti:
250 g di farro perlato
450 g di zucca
2 cipolle bianche
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di curry
1,6 litri d’acqua
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiaini di aneto fresco o in polvere
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 presa di sale fino
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo zuppa

1. Tiriamo fuori il farro dalla sua confezione e lo laviamo velocemente sotto acqua corrente. Sia il farro che l’orzo sono cereali, quindi a differenza dei legumi non hanno bisogno di essere lasciati in ammollo e questo ci velocizza il lavoro.

2. Prendiamo la zucca e la sbucciamo. Eliminiamo i semini e il filamenti interni, pesiamo quella che ci serve e la tagliamo a cubetti. Sbucciamo anche le cipolle e gli spicchi di aglio: tagliamo tutto a fettine sottili, senza tritare.

3. Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente. Facciamo stufare a fiamma moderata la cipolla e l’aglio con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e un mestolino di acqua calda. Quando diventano belli morbidi aggiungiamo il curry e lasciamo insaporire.

4. Bastano un paio di minuti prima di mettere dentro il farro e lasciamo insaporire tutto insieme. Passato questo tempo aggiungiamo anche la zucca a cubetti, saliamo e copriamo con l’acqua che dove coprire bene tutto.

5. Lasciamo cuocere la zuppa con farro e zucca per altri 30 minuti, aumentando solo leggermente la fiamma. Poco prima di spegnere, insaporiamo con il trito di prezzemolo e aneto, oppure altre erbe aromatiche a tuo piacimento.

6. Terminata la cottura lasciamo riposare la zuppa almeno 10 minuti lontana dal fuoco. Quindi la serviamo ancora calda con un filo di olio a crudo, una macina di pepe nero e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.