Prepara anche tu a casa la composta di cipolle rosse, perfetta in qualsiasi occasione la puoi servire come antipasto o per accompagnare carne e formaggi. Non resta che scoprire come prepararla.
La composta di cipolle rosse è davvero buona, una conserva un po’ insolita ma utile da avere in dispensa, potrai servire degli antipasti insoliti e di gran effetto scenografico, così da lasciare tutti stupiti.
Sarebbe preferibile usare le cipolle rosse di Tropea. A differenza delle solite confetture questa è speciale, la puoi spalmare su dei crostini, pane bruschettato, ma puoi anche servirla con della carne, salumi e formaggi freschi o stagionati. Non resta che scoprire passo passo la ricetta sprint!
La composta si prepara facilmente, bisogna solo pazientare un pochino, la cottura è un po’ lunga, ma il risultato sarà più che soddisfacente. Prova con i formaggi freschi o con dell’arrosto di maiale, ti verrà l’acquolina in bocca a sol pensiero. Non resta che mettersi all’opera.
Leggi anche: Confettura di albicocche senza zucchero: per farcire dolci o da spalmare sulle fette biscottate
Ingredienti per 700 g di composta
Per poter preparare questa composta di cipolle rosse, iniziamo a sbucciare le cipolle, per non piangere, ecco come fare, clicca qui e lo scoprirai. Affettiamole e mettiamo poi in una ciotola ampia, uniamo l’aceto, lo zucchero, l’alloro e sale. Copriamo con un piatto o pellicola per alimenti e lasciamo macerare per un paio di ore in frigo.
Leggi anche: Confettura di mele: la classica conserva della nonna che non tramonta mai
Dopo il tempo trascorso, trasferiamo il tutto in una pentola, facciamo cuocere portiamo a bollore, poi spegniamo dopo un’ora, dobbiamo cuocere con coperchio e soprattutto è necessario girare con un cucchiaio così da non far attaccare il tutto al fondo della pentola.
Leggi anche: Melanzane sott’olio: iniziamo con le conserve e potremmo così gustarle anche in inverno
Terminata la cottura frulliamo con un minipiper e poi trasferiamo nei barattoli sterilizzati, ecco come fare! Chiudiamo con il coperchio e capovolgiamo così da creare il sottovuoto. Facciamo raffreddare e poi teniamo in dispensa.
Buon Appetito!
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…