Lo sai che con due impasti esce fuori un plumcake con la stella non è magia, sono certa che lascerai tutti stupiti al cenone di Capodanno.
Sono certa che se preparerai questo dolce a Capodanno sarà un successo. Servi il plumcake con stella al cioccolato insieme al pandoro, panettoni e struffoli vedrai che sparirà dal piatto in un battibaleno.
Se avanza si può mangiare il giorno dopo a colazione accompagnando con una tazza di latte caldo. Segui la ricetta sprint e servi dopo cena, non appena taglierai la prima fetta tutti i commensali ti faranno i complimenti.
Non è difficile la preparazione, ma avviene in due step diversi, quindi non devi fare altro che indossare il grembiule e metterti all’opera. Prova la mia ricetta e resterai più che sodsfatta.
Ingredienti per 6 persone
Per l’impasto bianco
Per l’impasto al cacao
Per poter preparare questo plumcake iniziamo prima con la base al cacao quindi in una ciotola lavoriamo sia le uova che lo zucchero, così da ottenere un composto gonfio e spumoso, uniamo la panna, uniamo anche il cacao e la farina setacciata, quando si saranno incorporati bene uniamo il burro e il lievito in polvere per dolci. Lavoriamo con le fruste fino a quando l’impasto non sarà omogeneo e privo di grumi.
Adesso si che possiamo versare l’impasto in uno stampo per torte, imburriamo e infariniamo, lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 25 minuti, sforniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare e poi con una formina a forma di stella ritagliamo e teniamo da parte.
Prepariamo l’impasto bianco, lavoriamo le uova con lo zucchero, così da ottenere un composto omogeneo, chiaro e spumoso. Uniamo la farina e la fecola di patate, il latte e lavoriamo con le fruste, così da ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Uniamo anche il burro, la vanillina e il lievito in polvere per dolci.
Leggi anche: Vuoi lasciare tutti senza parole a colazione? Prepara questo plumcake, super goloso e leggerissimo solo 180 Kcal
Quando l’impasto è pronto, possiamo imburrare e infarinare lo stampo per plumcake, versiamo poi metà dell’impasto bianco nello stampo e aggiungiamo le stelle, in fila indiana, una attaccata all’altra, versiamo il restante impasto, stiamo attenti a non far spostare le stelle.
Adesso si che possiamo far cuocere in forno caldo il plumcake a 180°C per 45 minuti, spegniamo a cottura terminata e poi lasciamo raffreddare il plumcake prima di toglierlo dallo stampo, spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo a fette.
Buon Anno!
Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…
Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…
Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…
Patatine croccanti in microonde la ricetta per farle perfette come quelle in busta ma senza…
Quando parliamo della ricetta della caponata, ci riferiamo a un piatto davvero importante nella tradizione…
Ci sono sempre dubbi a riguardo, il dilemma che attanaglia tutti è cosa usare per…