Non è soltanto un’idea di riciclo intelligente, ma proprio un buon modo per utilizzare gli ingredienti in cucina e gli gnocchi ringraziano
Quella volta che un paio di melanzane erano spuntate ancora nel cestello della verdura in frigo e nessuno aveva voglia di mangiarle impanate.

Là mi sono ricordata un piatto che avevo mangiato in Campania e l’ho solo leggermente modificato. Nasce così un condimento favoloso per la pasta e con gli gnocchi è un matrimonio perfetto.
Gnocchi con crema di melanzane e non solo, faccio tutto con le mie mani
Quando prepariamo gli gnocchi con le nostre mani c’è una scelta che non possiamo proprio sbagliare: è quella delle patate. Le migliori sono sempre le patate rosse di montagna, oppure quelle a pasta bianca, farinose e che contengono molto amido. E se sono vecchie ancora meglio. Inoltre io non uso uova, quindi vanno bene anche per chi di solito mangia vegano.
Ingredienti:
Per gli gnocchi
600 g di patate
200 g farina 00
8 g sale
Per il condimento
800 g di melanzana
1 spicchio di aglio
150 g pomodori secchi sott’olio
50 g di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
pepe nero q.b.
6 foglie di basilico
Preparazione: passo passo gnocchi con verdure
Partiamo con gli gnocchi freschi fatti in casa. Laviamo benissimo le patate, perché devono essere cotte con la buccia, altrimenti assorbono troppa acqua ed è più difficile lavorarle. Le mettiamo in una pentola larga e alta, coprendole con acqua fredda.

Accendiamo a fiamma media e calcoliamo almeno 30 minuti da quando comincia a bollire, dopo averla salata. Per controllare se le patate sono cotte basta affondare in una i rebbi della forchetta. Se arrivano bene al centro possiamo spegnere e scolare.
Le sbucciamo quando sono ancora calde e le passiamo nello schiacciapatate versandole direttamente sul piano di lavoro. In realtà c’è chi semplicemente le fa a pezzi e le passa, ancora con la buccia, ma io preferisco così, come mi ha insegnato la nonna.
Facciamo un buco al centro, lì inseriamo due terzi della farina setacciata e il sale fino. Poi cominciamo ad impastare direttamente con le mani, dopo aver riportato le patate verso il centro. Per aiutarci possiamo utilizzare un tarocco. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto compatto ma soffice. Per questo, non mettiamo subito tutta la farina, potrebbe servirne meno di quelle che trovi negli ingredienti perché dipenda dal grado di assorbimento delle patate.
A questo punto semplicemente dividiamo l’impasto degli gnocchi in più filoni, li lavoriamo brevemente formando il classico cilindro e li tagliamo, tutti delle stesse dimensioni. Possiamo lasciarli lisci o rigarli, non cambia. Li mettiamo su un vassoio leggermente infarinato, li copriamo con un canovaccio e facciamo bollore l’acqua.
Ora prepariamo il condimento. Spuntiamo e laviamo le melanzane, le tagliamo prima a fette e poi a cubetti. Mettiamo sul fuoco una padella e facciamo scaldare bene 2 cucchiai di olio extravergine insieme allo spicchio di aglio sbucciato. Quando hanno preso calore uniamo i cubetti di melanzane e li lasciamo rosolare fino a doratura, quindi una decina di minuti a fiamma media.
A cottura ultimata eliminiamo l’aglio e tiriamo su i cubetti di melanzana con un mestolo forato. Li frulliamo con il mixer aggiungendo il parmigiano grattugiato, il basilico, il sale, il pepe e gli altri due cucchiai di olio.
Versiamo la crema nella stessa padella di prima e aggiungiamo i pomodori secchi dopo averli sgocciolati dal loro olio. Li scaldiamo insieme per due minuti e intanto facciamo cuocere gli gnocchi.
Appena arrivano a galla li scoliamo direttamente nella padella e mescoliamo per amalgamare. Serviamo gli gnocchi con crema di melanzane e pomodori secchi ancora caldi, con una macinata di pepe fresco e un filo di olio a crudo.