Polpette di pomodori secchi e fagioli: una cena vegetariana pazzesca, stasera ho spiazzato tutti con delle polpette così buone che hanno fatto tutti il bis!
Croccanti fuori, morbide dentro e ricche di gusto, queste polpette di fagioli e pomodori secchi sono la prova che una cena vegetariana può essere sorprendentemente deliziosa. Perfette per chi cerca un’alternativa sfiziosa alle classiche polpette di carne e la cosa bella, è che si preparano in pochissimo tempo, fidati che che nessuno sentirà la mancanza della carne.
L’impasto è una combinazione perfetta tra fagioli bianchi cremosi, pomodori secchi saporiti, patate morbide e carote dolci, il tutto arricchito con parmigiano e prezzemolo per un mix di sapori irresistibile. La panatura dorata e croccante le rende ancora più invitanti, e puoi scegliere se cuocerle in padella, in forno o in friggitrice ad aria per una versione più leggera ma altrettanto gustosa.
Per di più, prepararle è facilissimo, perché ti basta frullare tutto, formare le polpette e decidere come cuocerle. Puoi servirle come secondo piatto accompagnate da una fresca insalata, oppure trasformarle in un delizioso antipasto da gustare con una salsa a scelta, fidati che piacciono a tutti, anche a chi non è vegetariano. Allaccia subito il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 2 minuti in padella, 10 minuti in forno o in friggitrice ad aria a 180 gradi
Per 4 persone
480 g di fagioli bianchi precotti
150 g di pomodori secchi
200 g di patate
2 carote
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Inizia lessando le patate fino a quando sono morbide, poi schiacciale con una forchetta. Nel frattempo, pela le carote e tagliale a pezzetti e versa tutto in un mixer insieme ai fagioli scolati e sciacquati, il parmigiano, il prezzemolo tritato, l’olio, un pizzico di sale e pepe.
Leggi anche: Le polpette le faccio in bianco e senza uova: così se le spazzolano in meno di un minuto
Frulla fino ad ottenere un composto omogeneo e se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato. Prendi ora piccole porzioni di impasto e forma delle polpette tonde, poi passale nel pangrattato per una crosticina croccante e passa subito alla cottura. Scalda un filo d’olio e cuoci le polpette per circa 2 minuti per lato, fino a doratura.
Leggi anche: Le polpette alla siciliana si fanno così, me lo diceva sempre mia nonna e lei non sbagliava mai!
Se preferisci puoi anche cuocerle in forno sistemandole su una teglia foderata con carta forno, irrorale con un filo d’olio e cuoci a 180 gradi per 10 minuti. In friggitrice ad aria invece, cuoci a 180 gradi per 10 minuti, girandole a metà cottura. Insomma qualunque sia la cottura scelta, saranno irresistibili. Buon appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…