Niente dolci per il dopo cena del venerdì, ma in tavola ho servito questo plumcake salato incredibile, anche se ho dovuto sacrificare la birra preferita di mio marito!

A volta in cucina il fine giustifica i mezzi… se non avessi sacrificato quella bella lattina di birra che si trovava in frigo da giorni, stasera non avremmo mangiato di certo un così buono plumcake salato.

Una ricetta davvero molto semplice e così facile da preparare che ho ben pensato di condividere il tutto con voi, così da rendere la cena che inaugura i, weekend una vera e propria esperienza culinaria.

Ricetta del plumcake salato alla birra

Servi questo plumcake come sorpresa per la cena, ottimo da accompagnare ai salumi oppure ai formaggi, ma io amo mangiarlo direttamente così dato che i, suo gusto è abbastanza ricco. Una ricetta che una volta provata non vedrai l’ora di poterla servire ancora una volta, io, ad esempio, lo preparo almeno una volta al mese. Ecco di seguito la lista degli ingredienti che ci servirà per la realizzazione e del nostro plumcake salato, rigorosamente, alla birra:

300 grammi di farina,

60 grammi di formaggio grattugiato,

2 uova,

120 grammi di birra

100 ml di olio d’oliva,

una bustina di lievito per torte salate,

olive verdi denocciolate qb,

200 grammi di pancetta.

Iniziamo subito la preparazione del plumcake salato

Questa è è una ricetta che sfoggia molto spesso nella mia tavola, soprattutto quando ho dimenticato di comprare il pane prima di pranzo, così da rendere la cena ugualmente deliziosa. Iniziamo la preparazione del nostro dolce prendendo le due uova che vanno montate insieme al formaggio grattugiato, poi aggiungi i 100 ml di olio e continua mettendo all’interno anche la birra prevista.

LEGGI ANCHE -> Pane alle zucchine per cena, adesso sì che l’estate è finalmente arrivata!

Completa la lavorazione del plumcake aggiungendo poco per volta la farina evitando la formazione di grumi, poi metti un pizzico di sale e aggiunge all’interno le olive verdi denocciolate e tagliate a metà oltre che la pancetta tagliata a cubetti. Trasferisci il tutto all’interno di uno strappo per plumcake rivestito con carta forno e lascia lievitare per almeno 40 minuti, infine, fai cucinare in forno preriscaldato a 180 gradi per almeno 40 minuti, attendi sempre qualche minuto prima di Rimuovere lo stampo e vedrai che il risultato sarà decisamente eccezionale.

LEGGI ANCHE -> Stasera faccio la felicità dei tuoi figli con dei cordon blue buonissimi da fare a casa, li cuoci in friggitrice ad aria così ci metti un attimo!

LEGGI ANCHE -> Tempura e pastella non sono affatto la stessa cosa, ecco quali sono le sostanziali differenze