In vista del pranzo di oggi, ho deciso di stupire i miei commensali con una lasagna diversa dal solito: ho unito il tutto alle melanzane, creando un connubio perfetto che lascia poco spazio all’immaginazione… e per il quale tutti mi chiedono sempre il bis.

Lo so, l’estate si avvicina e stare in cucina ad aspettare che le lasagne cuociano in forno può diventare un problema non da poco. Proprio per questo motivo, ho pensato di puntare su una versione diversa del classico piatto della domenica: una lasagna leggera ma ricca di gusto, grazie all’aggiunta delle melanzane, che, ne sono certa, andrà a ruba.

Lasagna con le melanzane - RicettaSprint
Lasagna con le melanzane – RicettaSprint

Si tratta di una ricetta semplice, anche più di quanto tu possa immaginare, ma che ti permetterà di trasformare il pranzo della domenica in qualcosa di davvero speciale.

Lasagna alle melanzane: la ricetta

Come accennato in precedenza, se stai cercando un piatto buono e sorprendente, questa è la ricetta giusta. Le lasagne, in questo caso, diventano una base perfetta per un ripieno ricco e saporito. Ecco gli ingredienti che ci serviranno:

  • 2 melanzane,
  • 250 g di lasagne in sfoglia,
  • 700 g di passata di pomodoro,
  • 500 ml di besciamella (clicca qui per la ricetta, oppure usa quella già pronta),
  • Parmigiano grattugiato,
  • Sale,
  • Prosciutto cotto a fette.
Lasagna con le melanzane - RicettaSprint
Lasagna con le melanzane – RicettaSprint

Prepariamo insieme le perfette lasagne

Iniziamo con la besciamella: puoi prepararla con la ricetta indicata oppure acquistare quella già pronta. In una pentola abbastanza capiente, versa la passata di pomodoro, aggiungi un pizzico di sale (e, se vuoi, anche un po’ di pepe), quindi lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, lava e taglia le melanzane a fettine sottili, spesse al massimo mezzo centimetro. Friggile in olio bollente fino a doratura, quindi scolale e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Ora passiamo alla composizione della teglia. Versa un velo di salsa di pomodoro sul fondo, poi stendi uno strato di sfoglia per lasagne. Aggiungi un po’ di salsa, un cucchiaio di besciamella, alcune fette di prosciutto e le melanzane fritte. Spolvera con parmigiano e continua a comporre gli strati seguendo lo stesso procedimento, fino a esaurimento degli ingredienti.

LEGGI ANCHE -> Li ho rifatti 3 volte questa settimana: i miei panzerotti pugliesi fanno crunch ma dentro sono morbidissimi, tutto merito dell’impasto!

Lasagna con le melanzane - RicettaSprint
Lasagna con le melanzane – RicettaSprint

Termina con abbondante salsa, besciamella e una generosa spolverata di parmigiano. Inforna a 200 gradi per circa 25 minuti.

Una volta pronta, servi la lasagna ancora calda e lasciati incantare dal suo profumo e dal sapore ricco e avvolgente. Una vera delizia… che sicuramente ti chiederanno di replicare!

LEGGI ANCHE -> Melanzane non fritte, sugo leggero e segreto cremoso: questa pasta alla siciliana a modo mio, salva il pranzo e pure il girovita

LEGGI ANCHE -> Infarino, sfumo, mescolo e il sugo diventa una vellutata: per fare le tagliatelle cremose non serve mica la panna