L’ho fatto una volta ed ora non posso più farne a meno, questa pasta a pranzo è una bontà incredibile: provala che ci vuole pochissimo a farla!

Chi dice che non si possa fare uno strappo alla regola, senza rinunciare a qualcosa di sfizioso?

pasta a dieta la ricetta del nutrizionista ricettasprint
pasta a dieta la ricetta del nutrizionista ricettasprint

Io ho realizzato questo primo che sembra pasta, ma non lo è ed è un concentrato di gusto incredibile e perfetto per chi non vuole eccedere con condimenti e carboidrati.

Guardo andare in giù l’ago della bilancia, ma senza morire di fame ed anzi, di questo pasta ne mangio 2 porzioni anche a dieta

Chi lo avrebbe mai detto che avrei potuto mangiare doppia dose di primo a pranzo, senza dover fare i conti con i sensi di colpa? Merito di un trucchetto che mi ha insegnato il mio nutrizionista che prevede ovviamente l’uso di spaghetti molto speciali: stiamo parlando delle zucchine, un ortaggio perfetto da gustare nel periodo estivo per la sua freschezza e la stagionalità. Dosando bene i condimenti riuscirai ad ottenere un piatto saziante e gustoso, ma con la metà delle calorie di uno tradizionale!

Potrebbe piacerti anche: Quelle da bar le lascio agli altri, io le bruschette le faccio così e non ne bastano mai due: scrocchiano e ti godi una vera bontà

Ingredienti
400 gr di zucchine
300 gr di pomodorini
200 gr di burrata
Basilico fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Cipolla q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione degli spaghetti di zucchine con pomodorini e burrata

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i pomodorini: asciugateli e tagliateli in 4 parti, poi versateli in un recipiente e conditeli con un po’ di cipolla tritata, basilico fresco, sale ed un paio di cucchiai di olio extra vergine d’oliva, mescolate bene e mettete da parte. Prendete le zucchine, lavatele bene ed asciugatele. Spuntatele e, usando lo spiralizzatore create degli spaghetti. Se invece non avete l’apposito attrezzo, potete procedere con un coltello a lama liscia, praticando dei tagli quanto più sottili possibili. Prendete una padella, scaldatela bene e versate i pomodorini con il condimento: saltateli un minuto lasciandoli ben croccanti, quindi aggiungete le zucchine e fate insaporire un paio di minuti mescolando spesso. Prendete quindi la burrata e, dopo aver impiattato i vostri spaghetti di zucchine e pomodorini, distribuitene un po’ per ogni commensale lasciando che il calore del piatto faccia fondere leggermente il formaggio creando un insieme saporito e sfizioso. Servite subito e gustate in tutta la sua incredibile bontà!