Non è soltanto una ricetta di recupero ma un buon modo per mangiare un piatto di pasta con la verdura completo e nutriente

Non è un classico piatto di pasta, ma nemmeno un secondo piatto a base di verdure. L’idea mi è venuta una volta che avevo avanzato della peperonata.

Pasta al forno con la peperonata
Pasta al forno con la peperonata ricettasprint.it

Invece si ripresentarla a tavola così, l’ho mescolata con la pasta ed è stata molto apprezzata. Qui invece il piatto lo prepari ex novo, ma in meno di un’ora è tutto pronto.

Pasta al forno con la peperonata, se la cuoci così è meglio

Pasta con la peperonata e fine gratinata: un’idea semplice ma vincente e convincente, perché la mangiano anche i bambini. Puoi tranquillamente finirla di cuocere in forno. Io però da qualche tempo la preparo nella friggitrice ad aria e funziona benissimo.

Ingredienti:
450 g di pasta corta
1 peperone giallo
2 peperoni rossi
400 ml di passata di pomodoro
2 cipolle dorate
600 ml di brodo vegetale
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
8 foglie di basilico
2 pizzichi di origano fresco
70 g di pecorino grattugiato
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione pasta al forno

Abbiamo preparato il brodo vegetale in anticipo, con le verdure fresche (cipolla, carota, patata, gambi di prezzemolo, cotto 1 ora) o il dado. Alla fine lo filtriamo e lo teniamo in caldo dentro ad una pentola.

peperoni
Pasta al forno con la peperonata ricettasprint.it

Facciamo anche cuocere la pasta e la scoliamo poco prima che arrivi al dente. La mettiamo in una ciotola, la condiamo con un filo di olio extravergine e teniamo da parte.
Spuntiamo i peperoni eliminando il picciolo, li laviamo e li tagliamo a metà. Con un coltello tiriamo via i semini e i filamenti bianchi interni. Li tagliamo a falde e poi a listarelle. Quindi sbucciamo le cipolle e le tagliamo a fette non troppo sottili.
Mettiamo sul fuoco una padella grande e facciamo scaldare bene l’olio insieme alle cipolle, a fiamma media. Bastano 3-4 minuti per farle imbiondire, poi aggiungiamo anche i peperoni e il basilico che abbiamo ben lavato. Mescoliamo bene, saliamo leggermente e sfumiamo con 2-3 mestoli di brodo caldo.

Aspettiamo che la padella abbia preso il bollore. Poi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere con il coperchio per 15 minuti a fiamma media. Ricordiamoci però di mescolare ogni tanto e quando la parte liquida si asciuga aggiungiamo altro brodo.
Passato questo tempo, leviamo il coperchio e versiamo la passata di pomodoro. Assaggiamo per capire se manca sale e facciamo proseguire la cottura per altri 10 minuti. Alla fine i peperoni devono essere cotti ma non sfatti.
Prendiamo una teglia adatta alla friggitrice ad aria e ungiamo la base, oltre che le pareti, con un filo di olio extravergine. Versiamo la pasta e la condiamo con tutto il contenuto della padella. Completiamo con il pecorino grattugiato in superficie e preriscaldiamo la friggitrice a 200°.

Infiliamo la teglia nel cestello della friggitrice ad aria e lasciamo cuocere la pasta gratinata con peperonata per altri 15 minuti. Non c’è bisogno di accendere il grill, sarà già buona così. Sforniamo, aspettiamo una decina di minuti prima di portarla a tavola e la serviamo.