Avete mai preparato i conchiglioni con funghi e pinoli non ripieni? Si la ricetta che stupirà tutti a tavola, segui passo passo la preparazione.
Siamo soliti farcire i conchiglioni e cuocerli in forno dopo una prima cottura in acqua calda, ma la ricetta di oggi ha dell’incredibile, la preparazione è molto veloce, perchè i conchiglioni non sono ripieni, ma si saltano in padella dopo la cottura. Si basterà preparare il condimento di funghi, pinoli e pomodorini e poi mantecare la pasta.
Questa ricetta furba è perfetta da preparare quando avete pochissimo tempo a disposizione ma comunque volete stupire tutti a tavola. Ecco la ricetta perfetta da seguire.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Coppa di maiale al forno con mele albicocche secche e anacardi | Ottimo
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Daniele Persegani | Bauletti di coppa
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questa ricetta iniziate a portare ad ebollizione una pentola con abbondante acqua e nel frattempo per ottimizzare i tempi dedicatevi al condimento.
Prendete una padella ampia e antiaderente, mettete un pò di olio extra vergine di oliva la cipolla affettata finemente e lo spicchio di aglio e fate rosolare senza farlo bruciare.
Unite i pinoli e fate tostare, mescolate spesso con un cucchiaio di legno.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Conchigliette con pesto di piselli | Versione nuova e super cremosa
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Chicche di patate ai 4 formaggi e bacon croccante | Irresistibili
Aggiungete i funghi senza farli scongelare, poi aggiungete i pomodori lavati e tagliati a metà, poi condite con sale e peperoncino. Fate cuocere per 10 minuti circa e nel frattempo cuocere i conchiglioni, salate l’acqua e poi scolateli al dente.
Il tempo consigliato per la cottura è riportato sulla confezione della pasta, scolatela quando sarà cotta e tenete da parte un pò di acqua di cottura della pasta e trasferite i conchiglioni nella padella e aggiungete poca acqua e mantecate un pò.
Impiattate e poi spolverate il parmigiano grattugiati e decorate con le foglie di basilico. Se volete potete omettere il peperoncino, non solo provate ad insaporire il condimento con dei capperi, la scarpetta è concessa!
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…