I Paccheri al ragù di pesce in bianco sono strepitosi! Leggero e saporito, questo è il primo piatto vegetariano perfetto per le Vigilia di Natale perché piace a tutta la famiglia
I Paccheri al ragù di pesce in bianco sono straordinari! Profumatissimi e di grande effetto scenico nella loro semplicità, nessuno sa resistere alla tentazione di mangiarne almeno una porzione. Pronti in pochi minuti, sono talmente buoni che vanno a ruba ancora più velocemente del poco tempo che avete impiegato a realizzarli.
Questo è un primo piatto favoloso che contiene tutti i sapori fe lare abilmente mescolati in un mix semplicemente irresistibile.
I Paccheri al ragù di pesce in bianco sono eccezionali! Tutti li possono preparare: anche chi muove i primi passi in cucina, e sono sempre buonissimi.
Facili e veloci da fare, sono il primo piatto di grande successo che non può certo mancare nel tuo menù del prossimo 24 dicembre.
Realizzate in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Fate spurgare le vongole in ammollo in una ciotola con acqua fredda per 2 h, cambiando almeno due volte l’acqua e poi scolatele e cuocetele, con coperchio e a fiamma allegra, in una padella antiaderente con un filo d’olio caldo fino a farle aprire. In una seconda padella, invece, rosolate per qualche istante l’aglio in un filo d’olio e aromatizzate il tutto con i gambi sminuzzati del prezzemolo prima di aggiungere il pesce misto fresco.
Leggi anche: Biscottini frullati zuccherini, li prepari senza sporcarti le mani e in soli 5 minuti
Leggi anche: Muffin panettone soffici e golosissimi, perfetti per la colazione delle feste
Leggi anche: Funghi porcini cremosi allo stracchino, il contorno che sta bene con tutto
Fate insaporire il tutto con cura e sfumate con il vino. Evaporato l’alcool, continuate a cuocere per 10 minuti e aggiustate di sale prima di unire le vongole cotte. Mescolate con cura per avere un condimento omogeneo che conserverete al caldo. Nel frattempo, cuocete i paccheri in una pentola d’acqua bollente leggermente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola. Una volta cotta al dente, scolate la pasta e fatela saltare nella padella con il condimento e unendo, se necessario, un poco di acqua di cottura della pasta. Profumate con delle foglie di prezzemolo fresco e servite caldo.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…