La confettura mele e kiwi la preferiscono alla classica confettura di sole mele, è molto più profumata e saporita da provare subito!
In questa stagione mi piace preparare le conserve di frutta così sto bene tutto l’anno, le metto in dispensa e salvo la colazione e i dessert. Solitamente preparo la conserva di mele, arancia, fragole, frutti rossi, ma quella di kiwi e mele no. L’ho assaggiata a casa di una mia carissima amica e devi dire che mi è piaciuta tantissimo, le ho chiesto la ricetta e mi sono messa all’opera.

La confettura di kiwi e mele ha un sapore insolito e deciso che ti permette di usarla come vuoi in cucina, ci farcisci le crostate, biscotti, muffin, ma ti assicuro che spalmata sul pane è tutt’altra cosa, da provare subito! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Confettura mele e kiwi: la conserva che non ti deluderà
Per la preparazione di questa confettura punta su ingredienti di qualità e soprattutto freschi e maturi, evitare frutti acerbi, non otterremo un buon risultato. Che dici vuoi provarci anche tu? Segui la mia ricetta.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 vasetti
- 1 kg di kiwi
- 2 Kg di mele
- succo di 2 limoni
- 850 g di zucchero
Procedimento della conserva di kiwi e mele
Per poter preparare questa conserva andiamo a sbucciare i kiwi, tagliamoli a metà e poi a dadini, mettiamo in una ciotola ampia.

Andiamo a lavare le mele sotto acqua corrente fredda, andiamo a strofinare bene la buccia con le mani per eliminare ogni traccia di residui, visto che si usa anche la buccia. Asciughiamo con carta da cucina, tagliamo a metà, rimuovere torsolo e semini, tagliamo a pezzetti piccoli.
Leggi anche: È la prima volta che preparo la confettura di fichi, buonissima! E’da provare sul formaggio e con il pane spacca
Prendiamo un’ampia casseruola e mettiamo sia il kiwi che le mele, aggiungiamo lo zucchero, succo di limone e mescoliamo e lasciamo cuocere a fiamma media per 50-60 minuti, mescoliamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Per capire se la marmellata è pronta possiamo usare la tecnica del piattino.
Prendiamo un piatto freddo e mettiamo un po’ di confettura e incliniamo il piattino, muoviamolo un pochino e se la marmellata non si muove vuol dire che è pronta. In caso contrario proseguire la cottura.

Spegniamo e versiamo nei vasetti sterilizzati, chiudiamo con il tappo e capovolgiamo e lasciamo raffreddare, andremo a creare il vuoto. Una volta raffreddati i vasetti possiamo conservarli in dispensa per un paio di mesi, possiamo prolungare la conservazione se facciamo così.
Avvolgiamo i vasetti nel canovaccio di cotone, mettiamoli in una pentola con acqua e lasciamo bollire per 20 minuti, poi spegniamo e lasciamo raffreddare.
Possiamo conservare per un anno la confettura, una volta aperto il vasetto si deve conservare in frigo ed entro un paio di giorni va consumato.
Buona Pausa o Colazione!