Congelare+le+cozze+%7C+tutti+i+consigli+utili+per+non+sbagliare
ricettasprint
/congelare-le-cozze-consigli-utili/amp/
News

Congelare le cozze | tutti i consigli utili per non sbagliare

Congelare le cozze | tutti i consigli utili per non sbagliare

Congelare le cozze si può, l’importante che siano fresche. E’ una tecnica molto utilizzata da tante casalinghe, ma segui i nostri consigli per non sbagliare

Le festività natalizie stanno per arrivare e si sa che il pesce, i crostacei e i molluschi sono i protagonisti di diverse preparazione dagli antipasti ai secondi. Il consiglio è di acquistare tutto prima e congelare, perchè si sa che i prezzi iniziano ad aumentare. Ma è pur vero che bisogna saper riconoscere quando i pesci, i molluschi e crostacei sono freschi. Noi di Ricettasprint.it siamo qui per darvi tutte le informazioni necessarie.

Potrebbe interessarti anche: Congelare il pesce | Consigli per riconoscere un pesce fresco

Congelare le cozze | tutti i consigli utili per non sbagliare

Le cozze si possono congelare, ma solo se sono fresche e vengono prima cotte. Ecco tutti i passaggi da seguire per la preparazione prima della fase di congelazione.

  • Mettete in una bacinella capiente, le cozze e poi sciacquatele bene sotto acqua corrente fresca.
  • Con la lama di un coltello eliminate tutte le incrostazioni e i cirripedi: questi sono dei parassiti, che si presentano di colore bianco o grigio, che si formano proprio sul guscio della cozza. Dovete fare un movimento energico, poi con le mani staccate la barbetta che fuoriesce dalle valve.
  • Sfregate energicamente il guscio delle cozze per eliminare ogni impurità: questa operazione si deve eseguire sempre sotto l’acqua corrente.
  • Dopo aver pulito con cura le cozze potete procedere all’apertura: potete fare sia con le cozze crude che cotte.
  1. Cozze crude: prendete in mano una cozza già lavata e schiacciate leggermente il guscio del mollusco con le dita, le valve si apriranno leggermente. Infilate la punta di un coltellino al lato della cozza, rivolta verso il basso, in questo modo tagliate il muscolo. Girate attorno al mollusco con il coltellino, facendo attenzione di avere la lama sempre rivolta verso il basso, e aprite la cozza. Staccate la valva senza romperla.
  2. Cozze cotte: mettete le cozze lavate e pulite in un tegame, copritele con un coperchio e mettetele sul fuoco vivo lasciando che si aprano spontaneamente, bastano circa 5 minuti. Quando tutte le cozze si saranno aperte, toglitele dal tegame e sgusciatele, quelle che sono rimaste chiuse, andranno buttate. Le cozze sono ora pronte per essere utilizzate.

Come si congelano le cozze

E’ importante affermare che le cozze vanno congelate solo cotte e non crude. Segui tutti i passaggi per congelare le cozze cotte.

  • Dopo la cottura, fatele raffreddare, in una ciotola.
  • Disponete le cozze in sacchetti per alimenti da freezer nuovi
  • Fate uscire quanta più aria possibile
  • Richiudete il sacchetto
  • Scrivete la data di congelamento.
  • Trasferite i sacchetti nel congelatore, ad una temperatura di almeno -18°C.

Le cozze non possono essere conservate per più di 6 mesi, dopo averle scongelate, potete utilizzare per la preparazione di diversi piatti.

Consigli utili

  1. Scrivete con un pennarello indelebile la data di congelamento sui sacchetti freezer.
  2. Annotate anche cosa si sta congelando.
  3. Congelate in porzioni piccole, in modo da scongelare solo quello che vi occorre.
  4. Non appoggiate i sacchetti a contatto con altri alimenti già congelati: questo perchè  si rischia di scongelarli parzialmente e favorire così la proliferazione batterica.
  5. Non scongelate le cozze a temperatura ambiente: si devono porre in frigorifero e non su un ripiano in cucina a temperatura ambiente. Questo perchè la zona superficiale si scongela prima di quella interna e prima che l’intero alimento sia completamente scongelato si sarà formata una discreta carica batterica.
  6. Scongelate utilizzando il forno a microonde o lasciando l’alimento nel frigorifero, almeno 12 ore prima di preparare la ricetta.
  7. Dopo aver scongelato le cozze, si devono consumare entro 1 giorno.
  8. Non ricongelate le cozze.

Potrebbe interessarti anche: Pasta e Fagioli con Cozze di Cannavacciuolo | ricetta sprint segreta dello chef

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

 

Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

4 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

6 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

8 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

11 ore ago