Oggi vi presentiamo un secondo di carne bianca accattivante e invitante. Stiamo parlando del Coniglio alla cacciatora alla siciliana. Facilissimo da realizzare, questa vivanda piace moltissimo sia a grandi che piccini. Si tratta di un piatto tipico della Sicilia che viene realizzato con la carne bianca del coniglio infarinata e indorata in olio extra vergine di oliva e insaporita con una salsa agrodolce fatta con miele e aceto. Il tutto viene cotto con il condimento di pomodorini freschi e olive verdi.
In questo piatto, avrete notato, si usano tutte specialità nostrane: io non avendo a disposizione quelle verdi, ho usato le olive taggiasche ma il risultato è stato comunque strepitoso.
Potete servire questo secondo per un pranzo in famiglia o con parenti e amici. Il consiglio resta sempre lo stesso: servitelo con delle fette di pane fresco con cui poter fare la scarpetta nel sughino una volta terminata la carne.
Se avete bisogno di realizzare la variante senza glutine di questa ricetta, dovrete usare una farina, dei capperi sotto sale, un aceto e un brodo vegetale tutti gluten free.
Una raccomandazione da non dimenticare mai quando si realizza questa vivanda è quella di lavare accuratamente i pezzi di carne di coniglio prima d’iniziare la preparazione del secondo per evitare che rimangano delle scagliette di osso nella carne.
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti di patate al forno, leggero e delicato primo piatto
Potrebbe piacerti anche: Girelle alla Valdostana | L’aperitivo non è mai stato così sfizioso
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 45-50 minuti
Infarinate i pezzi di coniglio, lavati e asciugati, e indorateli in olio. Insaporite la carne con una soluzione di miele e aceto e cuocete per qualche altro minuto. Nel frattempo, soffriggete in una casseruola un trito di cipolla e sedano in olio per 5 minuti e incorporate i capperi, le olive e i pomodori lavati e tagliati a tocchetti.
Potrebbe piacerti anche: Cookies salati | Stuzzichini facilissimi e veloci da realizzare
Potrebbe piacerti anche: Tagliatelle saporite rustiche | Primo veloce e accattivante
Aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento e cuocete per 10 minuti. Incorporate una tazza di brodo e portate al bollore. Aggiungete i pezzi di coniglio con il loro sughetto agrodolce e cuocete per altri 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, spegnete la fiamma e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…
Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…
Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…
Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…