Conservare+a+lungo+il+basilico%3A+il+segreto+della+freschezza
ricettasprint
/conservare-a-lungo-il-basilico/amp/

Conservare a lungo il basilico: il segreto della freschezza

come conservare il basilico

Conservare a lungo il basilico: il segreto della freschezza

Oggi parliamo del basilico, la pianta aromatica più utilizzata in assoluto nella cucina mediterranea per insaporire i cibi. Come conservarlo a lungo? E’ una domanda che spesso ci facciamo: vorremmo sempre garantire la stessa freschezza ed il suo inconfondibile profumo tutto l’anno, non solo nei periodi di stagionalità. La risposta ci viene da tre metodi semplici e casalinghi che tutti potranno sperimentare!

Potrebbe piacerti anche: calamarata al pesto di basilico e guanciale croccante

Il basilico, la pianta aromatica dai mille benefici

Il suo nome deriva da una parola greca che significa “re”: in effetti, è un titolo che proprio si addice al basilico, protagonista di tante preparazioni ed a volte anche ingrediente proncipale di ricette dolci! E’ un’erba che contiene minerali e vitamine, ma soprattutto acqua quindi è un alleato per l’idratazione dell’organismo ed è un toccasana per la pelle. Inoltre ha pochissime calorie e ciò lo rende adatto a dare sapore ad ogni piatto, soprattutto se si è a dieta. Ha proprietà antinfiammatorie ed è un calmante naturale, poichè agisce su tutti quegli stati ansiosi che vengono somatizzati in disturbi gastrointestinali.

Il basilico, i metodi per conservarlo a lungo in tutta la sua freschezza!

Il primo metodo riguarda la conservazione della pianta sotto sale.

Ingredienti

basilico fresco q.b.
olio di oliva q.b.
sale grosso q.b.
Vasetti di vetro sterilizzati

Procedimento

Prendete un vasetto di vetro a chiusura ermetica e ponete sul fondo uno strato di sale. Stendete poi le foglie di basilico ben asciutte e pulite, proseguite alternando sale e basilico fino a circa 5 centimetri dal bordo, concludendo con il sale grosso. Versate un pò di olio extra vergine d’oliva e chiudete ermeticamente. Conservate in un luogo asciutto e buio: dopo circa 20 giorni potrete utilizzare le foglie, sciacquandole sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale.

Il secondo metodo consiste invece nella conservazione in olio d’oliva.

Ingredienti

basilico fresco q.b.
olio di oliva q.b.
sale fino q.b.
Vasetti di vetro sterilizzati

Procedimento

Prendete un vasetto di vetro a chiusura ermetica e ponete sul fondo uno strato di sale. Stendete poi le foglie di basilico ben asciutte e pulite, proseguite con un altro leggero strato di sale. Pressate bene, poi versate un filo di olio extra vergine di oliva e proseguite fino a circa 5 centimetri dal bordo. Ponete un pressello sull’ultimo strato per circa un paio d’ore, poi toglietelo e riempite fino all’orlo di olio extra vergine di oliva. Ponete nuovamente il pressello, chiudete ermeticamente e conservate in frigorifero.

L’ultimo metodo è quello più conosciuto: la conservazione per congelamento.

Ingredienti

basilico fresco q.b.
Alluminio q.b.

Procedimento

Prendete le foglie di basilico ben asciutte e pulite e distribuitele ben distanziate su un foglio di alluminio posto su un vassoio. Ponete in freezer per almeno 8 ore: quando saranno congelate, conservatele in un sacchetto per alimenti.

Potrebbe piacerti anche: conserva di pomodoro fatta in casa

 

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Piadina fatta in casa, ma senza strutto la faccio con olio, pronta in meno di mezz’ora, farciscila come vuoi

Prepara anche tu la piadina senza strutto, ma con olio, in meno di mezz'ora è…

4 ore ago
  • News

Hai bisogno di cibi diuretici? Questi qui ti aiuteranno e stimolano anche il metabolismo

L'assunzione di cibi diuretici può fare la differenza in positivo, quali sono e come ti…

5 ore ago
  • Finger Food

Il mio pranzo da spiaggia oggi se lo sono litigato, con le crespelle fatte come queste, neanche la frittura gli tiene testa

Crespelle di spinaci con formaggio e bresaola: menomale che non le preparo mai solo per…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Per queste polpette non occorrono salse e contorni, cuociono con i peperoni: roba per veri buongustai

Polpette con i peperoni: roba per veri buongustai, la ricetta di nonna Gina cuoce tutto…

6 ore ago
  • Primo piatto

Oggi giochiamo con la pasta fresca: la faccio gialla come oro, il trucco è tutto in questa spezia

Oggi avevo del tempo da dedicare alla cucina, così mi sono cimentata nella preparazione della…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Pane tostato alla caprese si mangia nei migliori ristoranti dell’isola, un piatto semplice, ma speciale, ecco il perché!

Faccio il pane tostato alla caprese a cena ormai a casa mia non desiderano altro…

7 ore ago