Coriandoli+%7C+Il+Carnevale+in+tavola+con+questo+primo
ricettasprint
/coriandoli-carnevale-tavola-primo/amp/
Primo piatto

Coriandoli | Il Carnevale in tavola con questo primo

I Coriandoli sono un tipo di pasta semplicemente irresistibile che vi metteranno allegria appena li vedete. Essi, infatti, ricordano i coriandoli di carta tipici delle manifestazioni di festa come il Carnevale.

I Coriandoli sono una pasta colorata facilissima da realizzare e che cuoce in pochissimi minuti. Questa ricetta è stata illustrata dalla chef Francesca Marsetti ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno oggi 24 febbraio 2022 mentre la chef Francesca Marsetti stava realizzando la sua ricetta “Coriandoli al ragù di pollo“.

Coriandoli. Foto di È sempre Mezzogiorno

Si tratta, quindi, di manicaretti ricchi di gusto e molto belli da vedere che vi conquisteranno al primo sguardo. Essi, una volta, cotti hanno un sapore favoloso e piacciono a tutti: grandi e piccini. Preparateli se avete tempo perché vi permetteranno di portare un tavola un primo piatto che porterà allegria anche nelle vostre case in questi giorni difficili. Provate per credere!

Osservate la foto in evidenza: non vi sentite già più felici? A me questi manicaretti mettono subito allegria perché mi ricordano quei giorno di spensieratezza quando da bambini andavo al Carnevale mascherata. E voi? Cosa ne pensate?

Coriandoli ecco come si fanno

I Coriandoli sono un formato di pasta colorato che piace tantissimo anche ai piccoli di casa. Sono, quindi, un ottimo modo per far mangiare i bambini in allegria ma, soprattutto, sono anche un modo alternativo per far gustare loro degli ortaggi senza sentire i solti capricci. Questo è dovuto al fatto che le paste colorate sono realizzate con ingredienti naturali, ovvero con delle verdure o degli ortaggi ridotti a purea.

Realizzare questi coriandoli è molto facile; infatti, essi non sono “niente di-spiega la chef Francesca Marsetti- trascendentale”. Insomma, tutti, una volta realizzati i due impasti colorati, potete realizzare i vostri coriandoli con pochissimo sforzo e divertendovi.

“Il coriandolo- spiega il social chef Lorenzo Biagiarelli- è un ritaglio per antonomasia, cioè una coppatura. Si dice che l’inventore fosse  un milanese della fine del 1800 che li ritagliasse da questi fogli che avanzavano dalla cultura dei bachi da seta. Una volta si lanciavano coriandoli perché erano bacche di coriandolo ricoperte di zucchero come fossero dei confetti, in epoca rinascimentale, i ricchi ovviamente. E quindi, poi è rimasto il termine e si riferisce ora a fazzoletti di carta”.

Questa ricetta è stata illustrata, come abbiamo già detto, dalla nutrizionista Evelina Flachi durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Realizzati in: pochi minuti

  • Strumenti
  • un mattarello
  • un coppa pasta circolare liscio
  • un pennello da cucina

 

Coriandoli, procedimento

Stendete i due impasti in modo da avere due lingue di composto delle stesse dimensioni e dello stesso spessore. Spennellate con un pennello da cucina imbevuto di acqua la striscia di impasto color senape e sovrapponeteci quella rosa.

Coriandoli. Foto di È sempre Mezzogiorno

Appena i due impasti si saranno uniti perfettamente, con il coppa pasta circolare liscio date forma ai coriandoli di pasta colorati che cuocerete in una pentola d’acqua bollente per pochi minuti.

Coriandoli. Foto di È sempre Mezzogiorno

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Coriandoli. Foto di È sempre Mezzogiorno
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Ho fatto il pollo alla romana ed è stato un vero successo: non deve mancare il pane per la scapetta finale

Il pollo alla romana ti salva la cena, ma devi farlo solo con la ricetta…

34 minuti ago
  • News

Ecco perché sbagli ad usare il forno ventilato, quando invece serve quello statico

Ti è mai capitato di seguire una ricetta alla lettera e il risultato non è…

2 ore ago
  • News

Lorenzo Biagiarelli dopo È sempre mezzogiorno: ecco cosa fa per vivere oggi

Riflettori dei media concentrati su Lorenzo Biagiarelli, che da qualche tempo a questa parte non…

3 ore ago
  • Primo piatto

L’autunno è la stagione dei radicchio, usiamolo per condire la pasta: che spettacolo

Un primo piatto diverso dal solito, molto facile da cucinare e dal risultato sicuro perché…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Filettini di maiale in crosta di pecorino: basta poco per cucinarli

Tra preparazione e cottura passa poco più di mezz'ora: i filettini di maiale in crosta…

6 ore ago
  • News

Se la panna è andata a male lo scoprirai così, questo è il campanello d’allarme che tutti ignorano

Oggi ti dico come riconoscere la panna andata a male, non è poi così difficile,…

7 ore ago