Nel corso degli anni sono aumentati i casi di persone che accusano sintomi legati a livelli di cortisolo troppo alti, talmente alti da “dare alla testa”… Ma cosa possiamo mangiare per abbassarlo immediatamente?
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in occasione di precedenti articoli, dovremmo imparare a tenere sempre sotto controllo il nostro corpo, ascoltando i segnali che ci manda: sono spesso molto più importanti di quanto possiamo immaginare.
Un esempio pratico? Proprio il cortisolo alto, che si manifesta con sintomi che tendiamo spesso a confondere con altre problematiche il tutto con conseguenze che dovremmo poi imparare a gestire, ma di certo non sottovalutare.
Per questo motivo, diventa fondamentale imparare a gestire i picchi di cortisolo anche attraverso l’alimentazione, introducendo cibi in grado di abbassarlo nell’immediato.
Cortisolo alle stelle che “dà alla testa”: come riconoscerlo?
Iniziamo con una domanda fondamentale: come riconoscere un eccesso di cortisolo? Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, ed è noto anche come “ormone dello stress“. Questo significa che, se da qualche tempo a questa parte stai vivendo una vita frenetica, ti senti costantemente affaticato e non riesci a uscire da questo circolo vizioso… allora è probabile che i tuoi livelli di cortisolo siano fuori controllo.
I sintomi più comuni includono squilibri ormonali, aumento di peso, difficoltà a dormire durante la notte, sonnolenza durante il giorno, tensione emotiva, stress fisico, ansia e perfino insonnia. In alcuni casi, a peggiorare la situazione possono contribuire patologie che incidono ulteriormente sulla regolazione del cortisolo.
Conoscere questi segnali è fondamentale per agire tempestivamente e abbassare i livelli di cortisolo. Come confermato da numerose ricerche scientifiche condotte nel corso degli anni, ci sono alimenti che possono aiutarci a ritrovare l’equilibrio.
Abbassare subito il cortisolo: cosa mangiare nell’immediato
Uno degli alleati più efficaci per abbassare il cortisolo è il magnesio. Per questo, mangiare 30 grammi di mandorle può essere un ottimo rimedio per riequilibrare i livelli di questo ormone nel sangue.
Anche una tisana rilassante a base di camomilla o valeriana può aiutare a ridurre lo stress e, di conseguenza, abbassare i livelli di cortisolo. Se stai attraversando un periodo particolarmente stressante, è consigliabile rivedere anche la tua alimentazione quotidiana, introducendo cibi ricchi di magnesio come spinaci, semi di zucca, avocado e legumi.
LEGGI ANCHE -> Brioche super fruttate, queste sono così buone che mangiarne solo una non basta
Sono molto utili anche le proteine magre provenienti da carne bianca, uova, legumi e pesce azzurro, che grazie alla presenza di Omega 3 aiutano a contrastare gli effetti negativi dello stress sul nostro corpo.
Seguendo questi piccoli, ma preziosi accorgimenti, potrai notare fin da subito un miglioramento nel tuo benessere generale: i picchi di cortisolo si ridurranno, e tornerai a percepire lo stress in modo diverso, ritrovando quell’equilibrio che pensavi di aver perso.
LEGGI ANCHE -> Con un sugo di pesce come questo stasera la scarpetta è d’obbligo, io ci cuocio i pacchi, tu cosa ci metteresti?
LEGGI ANCHE -> Con le melanzane grigliate ho salvato il pranzo, ho fatto un insalata senza riso e senza pasta, TOP super digeribile