Sono tutti e due frutti simbolo del periodo estivo, ma quali sono le loro effettive proprietà nutrizionali? E quale fa meglio tra loro per la salute?
Cocomero e melone, sono tutti e due saporiti e fantastici da mangiare freschi. Possono migliorarti la giornata in estate sia da soli che insieme tra loro o da associare ad altri tipo di frutta e ad altre pietanze. Ad esempio vari tipi di melone accostati a qualche fetta di prosciutto crudo, anche cotto, e persino ad una bella mozzarella fresca sono davvero delle idee magnifiche.

Quale tra cocomero e melone però disseta di più? E quale è dotato delle migliori proprietà in ambito nutrizionale? Il cocomero sostanzialmente quello è, anche se ci sono delle varietà ulteriori come quello perfettamente tondo. Le varietà di cocomero (anche comunemente detta anguria) più note sono Crimson Sweet, Sugar Baby, Charleston Grey, Carolina Cross (il cocomero gigante, n.d.r) e Moon and Stars.
Meglio il cocomero o il melone?
Anche di meloni ce ne sono tanti. Il famoso cantalupo, dalla buccia reticolata e già divisa a fette, e con la polpa arancione. Oppure quelli con la buccia gialla o verde. Per quanto riguarda il cocomero, il suo arrivo in Italia ed in Europa risale al Medioevo. Sono giusto mille anni tondi che è presente dalle nostre parti.
Ed è fatto di acqua per il 95% oltre a non avere affatto grassi. Il suo sapore dolce è dato dagli zuccheri naturali, poi ci sono anche vitamine A e C. Occhio invece ai semi nascosti nella polpa rossa, che hanno degli effetti lassativi, soprattutto per i bambini in tenerissima età.

Le stesse proprietà nutritive si trovano anche nei meloni, con anche diversi sali minerali e sempre con tanta acqua presente al loro interno. A dirla tutta, sono entrambi perfetti per la linea. Fanno benissimo alla salute tutti e due, sia il cocomero che il melone in tutte le sue forme. Ed a fare la differenza sono quindi solo i gusti personali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Contrastare la glicemia alta? C’è un prodotto efficace che nemmeno il tuo medico conosce
Come scegliere anguria e melone
C’è da dire che se non fai la scelta giusta, la polpa tanto di una anguria quanto di un melone possono essere insapori. Almeno però saranno sempre ricche di acqua e ti disseteranno, oltre a tenerti idratato.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una cosa che devi fare col frigo di casa tua perché sia più efficiente con questo caldo
Spesso può succedere che un melone reticolato od arancione possa non essere saporitissimo. E lo stesso vale per l’anguria. Questo avviene perché sono ancora non perfettamente maturi. Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. Ad esempio l’anguria va picchiettata per sentirne il suono, che deve essere sordo e non vuoto. La scorza poi ha un colore scuro ed un peso considerevole.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglio evitare il diabete, il nutrizionista mi ha consigliato un metodo infallibile
I meloni buoni invece sono profumati e non inodori o con un profumo troppo forte. Sono da scegliere sempre quelli che hanno il picciolo, meglio se poi questo tende a staccarsi con facilità. E la buccia non deve avere ammaccature. Ad eccezione di una zona colorata sul marroncino, segno che quel melone è maturato a terra ed è pronto.