L’ultima sera dell’anno rappresenta un appuntamento da non saltare mai per alcuni alimenti caratteristici, cosa non deve mai mancare.

La cena del 31 dicembre è uno degli appuntamenti più importanti dell’anno. La vigilia di Capodanno si passa a tavola tra tante leccornie e bontà di vario tipo. Questo è un momento di festa e di riflessione, un’occasione in cui ci si prepara ad accogliere un nuovo anno con speranza e ottimismo. In molte culture, è tradizione mangiare cibi portafortuna durante la notte di San Silvestro, poiché si crede che questi alimenti possano attirare prosperità, salute e felicità per i dodici mesi a venire. Quali sono i cibi portafortuna da mangiare a Capodanno e il significato che hanno.

Cenone Capodanno
Cosa mangiare a Capodanno? I cibi che ti porteranno fortuna nell’anno nuovo (ricettasprint.it)

In Italia, uno dei cibi portafortuna più diffusi sono le lenticchie. Si ritiene che il loro aspetto simile a monete rappresenti la ricchezza e l’abbondanza. Mangiare lenticchie a Capodanno è un modo per augurarsi prosperità e fortuna economica per l’anno nuovo. Tradizionalmente, vengono servite con cotechino o zampone, creando un piatto ricco e gustoso che rappresenta non solo la fortuna, ma anche la convivialità tipica delle feste.

Che cosa si mangia la sera del 31 dicembre ed a Capodanno?

Un’altra tradizione molto diffusa è quella di mangiare dodici acini d’uva a mezzanotte, una per ogni rintocco dell’orologio. Ogni acino rappresenta un mese dell’anno e, secondo la tradizione, mangiarli porta fortuna e prosperità per i dodici mesi futuri. Questa usanza ha origini spagnole, ma è diventata popolare anche in molte altre culture, inclusa quella italiana. Gli acini d’uva dolci simboleggiano la dolcezza che si desidera per il nuovo anno.

Cotechino e Zampone
Questi due piatti tipici sono spesso serviti con le lenticchie durante il cenone di Capodanno. Il cotechino è un insaccato di carne di maiale, mentre lo zampone è un piedino di maiale ripieno di carne. Entrambi i piatti simboleggiano abbondanza e ricchezza, e la loro preparazione richiede tempo e cura, rendendoli perfetti per una festa che celebra l’arrivo di un nuovo anno. Il sapore ricco e saporito di questi piatti si sposa perfettamente con le lenticchie, creando un connubio perfetto di tradizione e gusto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lidl aperto il 24 e 31 dicembre ma i clienti rischiano una brutta sorpresa

Lenticchie zampone
Che cosa si mangia la sera del 31 dicembre ed a Capodanno? (ricettasprint.it)

Pesce
Il pesce è un altro alimento che viene spesso servito a Capodanno, simbolo di abbondanza e prosperità. In molte culture, il pesce è considerato portatore di fortuna, e le sue scaglie lucenti simboleggiano ricchezza. In particolare, il merluzzo e il baccalà sono molto apprezzati durante le festività. Preparare un piatto a base di pesce per Capodanno non solo arricchisce la tavola, ma è anche un modo per esprimere il desiderio di un anno prospero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Devi pulire il salmone? Fai in questo modo e ci riuscirai in pochissimo tempo

Altri must da portare a tavola come buon augurio

Frutta secca
La frutta secca, come noci, mandorle e fichi, è un altro alimento tradizionale da consumare a Capodanno. Questi frutti simboleggiano prosperità e abbondanza. In molte culture, si ritiene che la frutta secca porti fortuna e che sia un alimento benefico per la salute. Spesso, viene utilizzata per preparare dolci tipici delle festività, rendendo la tavola ancora più ricca e colorata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Datteri anche a Capodanno, mangiarli fa bene solo se lo fai così

Frutta secca
Altri must da portare a tavola come buon augurio (ricettasprint.it)

Pane
Il pane, in generale, è un simbolo di vita e abbondanza. In alcune tradizioni, è consuetudine preparare un pane speciale per festeggiare il nuovo anno, come il panettone o il pandoro in Italia. Questi dolci non solo sono deliziosi, ma simboleggiano anche la condivisione e la convivialità, valori fondamentali durante le festività.