Il tour de force delle feste comincia proprio dai doni da scegliere al di fuori della cerchia familiare, e la domanda che la fa da padrona, senza ombra di dubbio, è la seguente: cosa regalare a Natale alle maestre di tuo figlio?
Ogni genitore lo sa: nel momento in cui i figli avviano la carriera scolastica, già a partire dall’asilo nido, una delle cose più temute, senza ombra di dubbio, oltre al gruppo delle mamme su WhatsApp, è rappresentata proprio dalla scelta su cosa regalare a Natale alle maestre.

Non importa il numero delle insegnanti, ma bisogna sempre fare in modo di essere d’accordo con le altre mamme e fare in modo di scegliere un regalo perfetto che possa renderle felici. Un modo per ringraziarle del lavoro quotidiano che svolgono giorno dopo giorno.
Ecco perché, con questa idea incredibile, investirai circa 10 euro ma riuscirai a farle tutte felici. Anzi, vedrai che appena proporrai la tua idea alle altre mamme, ne saranno assolutamente felici e la approveranno subito.
Cosa regalare alle maestre in vista del Natale?
La domanda che tutti i genitori temono e che rimandano sempre all’ultimo momento, quando poi ci si deve accontentare di regali express che magari vanno ben oltre il “budget” che ci si era prefissati. Questo poi diventa un vero problema, soprattutto per le famiglie che hanno più di un figlio in classi tra asilo ed elementari. Motivo per cui decidere con largo anticipo cosa regalare alle maestre per Natale potrebbe rivelarsi, senza ombra di dubbio, l’arma vincente.
In un certo qual modo sarà anche più facile dividersi i compiti tra genitori in tal senso, perché ciò che vi servirà saranno dei vassoi, magari in tema natalizio, delle carte alimentari per confezionarli o dei sacchettini per alimenti per impacchettare il nostro regalo, e poi i biscotti fatti in casa.
Unendo tutto questo potremmo avere davvero un budget che non superi i 10 euro a famiglia, tenendo conto anche delle maestre da accontentare: per l’asilo solitamente si tratta di una sola maestra e magari di massimo due assistenti all’infanzia, mentre per le elementari già sono circa quattro le maestre da conteggiare.

Quindi, questa potrebbe essere la soluzione davvero perfetta anche per quelle famiglie che hanno più di un figlio in età scolastica. Poi servirà solo capire chi si occupa degli acquisti e chi di preparare i biscotti.
Questo sì che è il dono perfetto per le maestre: renderai il Natale decisamente più goloso
Per i piatti o vassoi di Natale, dunque, dobbiamo conteggiare una spesa di circa 5 euro a pezzo, sempre a seconda dei negozi e dei brand di riferimento. I pacchetti alimentari, invece, possono aggirarsi in toto sui 20 euro.
I biscotti, tenendo conto degli ingredienti, potrebbero rientrare in un tetto massimo di 10 euro: le uova medie solitamente hanno un costo di mercato che non supera i 2,50 euro, mentre la farina si aggira intorno a 1,80 euro (a seconda della marca selezionata), lo zucchero tra gli 0,80 e 1,90, mentre il lievito per dolci ha un costo di circa 1,50 euro. Infine, il burro ha costi variabili che vanno da 1,80 a 2,50 a seconda del marchio. A conti fatti siamo intorno ai 10 euro di spesa per ottenere così 50 biscotti con mezzo chilo di farina, che salgono a 100 raddoppiando gli ingredienti.

Ovviamente andremo oltre il budget se decidessimo di aggiungere del cacao, ma si tratta di pochi centesimi, dato che una confezione di cacao in polvere amaro costa intorno a 1,00 euro, e lo stesso vale per le gocce di cioccolato.
Come preparare i biscotti da regalare alle maestre (e quando farli)
Dopo aver optato per questa idea regalo, passiamo direttamente alla quantità di biscotti da preparare. La ricetta base che vi stiamo per suggerire è la seguente e vi permetterà di fare circa 50 biscotti. Poi, gestite voi il quantitativo necessario per il dono da fare a ogni maestra. Gli ingredienti sono solo i seguenti:
- 500 grammi di farina,
- 200 grammi di zucchero (se vuoi puoi usare anche quello a velo, ma costerebbe di più),
- 250 grammi di burro freddo,
- 2 uova,
- Un cucchiaino di lievito per dolci,
- La scorza di un limone.

La preparazione dei nostri biscotti è molto semplice: dobbiamo cominciare subito a lavorare la farina con il burro freddo fino a ottenere un impasto sabbioso. Successivamente, poi, aggiungiamo sia le uova che lo zucchero, insieme alla scorza di limone e al lievito per dolci. Lavoriamo gli ingredienti fino a ottenere una perfetta pasta frolla di circa 1 kg. Il panetto va fatto riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Infine, fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 12 minuti, ma comunque fino a completa doratura dei biscotti. Per la forma, scegliete liberamente: potete optare per formine natalizie o per la classica forma del frollino.
Per quanto riguarda la preparazione e la tempistica, tenete conto che più freschi saranno i vostri biscotti, più saranno gustosi al momento dell’assaggio. Quindi, il consiglio è quello di prepararli, dove possibile, il giorno prima, ma non oltre le 48 ore prima della consegna.






