Non ci credevo, eppure i miei figli se le sono spazzolate queste cotolette croccantissime senza carne: quasi non se accorgevano neppure che non sono le solite!

Quando vuoi variare, ma non sai cosa cucinare, ti do io una ricettina perfetta per questo primo periodo autunnale che ti svolterà la giornata.

cotolette croccantissime senza carne ricettasprint
cotolette croccantissime senza carne ricettasprint

Io l’ho provata per caso, credendo che non sarei riuscita a farla mangiare ai bambini ed invece con grande sorpresa quasi se le litigavano queste cotolette buonissime.

Ho svoltato la cena in soli 10 minuti, cotolette croccantissime senza carne: un successo

La cosa bella di questa ricetta è che è davvero perfetta da fare nel periodo autunnale, perchè la materia prima che serve per realizzarla è proprio tipica di settembre ed ottobre. Stiamo parlando dei funghi, in particolare della varietà pleutorus ovvero quelli grandi abbastanza per farci delle cotolette pazzesche e con quel sapore caratteristico, ma delicato che entra subito nel cuore di chi li assaggia anche per la prima volta.

Il resto lo fa la panatura e la cottura, si possono fare fritti come le classiche cotolette oppure si possono anche fare al forno, senza perdere la loro consistenza dorata e croccante. Ovviamente in quest’ultimo caso saranno più leggere, ma in ogni caso buonissime: non ti resta che provarle e vedrai che soluzione gustosa avrai trovato per la tua cena!

Dose per 4 persone

Ingredienti

  • 400 gr di funghi pleutorus
  • 2 uova
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Farina 00 q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Farina di mais q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Olio di semi q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione delle cotolette croccantissime ai funghi

  1. Iniziate pulendo i funghi usando un canovaccio pulito oppure un pennellino in modo da eliminare tutte le impurità. Fatto ciò metteteli da parte e preparate la panatura: in un recipiente capiente rompete le uova e sbattetele con sale e pepe.
  2. Prendete un altro recipiente e versate al suo interno il parmigiano reggiano grattugiato, poi il pangrattato e la farina di mais in parti uguali e mescolate il tutto per realizzare un composto uniforme. Nel terzo contenitore mettete invece la farina e procedete con la panatura.
  3. Prendete un fungo, passatelo prima nell’uovo sbattuto e sgocciolate bene. Passate quindi nella farina, ricoprendolo del tutto, poi di nuovo nell’uovo ed infine nel mix di pangrattato, parmigiano reggiano grattugiato e farina di mais.
  4. Una volta terminata la panatura di tutti i funghi, disponeteli su una leccarda ricoperta di carta da forno, conditeli con un filo d’olio extra vergine d’oliva e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 gradi per mezz’ora circa o fino a che saranno dorati su entrambi i lati. Diversamente friggeteli in olio di semi ben caldo e servuteli subito, sfiziosi e fragranti!