La carne fa bene a tutti, ma non bisogna nemmeno esagerare e per questo quando hai voglia di cotolette l’alternativa intelligente esiste

Se è vero che fritto è buono tutto, le cotolette sono in cima alla liste dei nostri cibi preferiti. Solo che questa volta non stiamo parlando di vitello, pollo, tacchino o maiale.

Cotolette senza carne
Cotolette senza carne ricettasprint

L’idea per sostituire la carne e non esagerare con le proteine animali esiste ed è anche facile da preparare. Fidati, se le divorano tutti.

Cotolette senza carne, ci sono almeno tre modi per cuocerle

Se sono cotolette, anche vegetariane, a casa mia si mangiano fritte nell’olio di semi, non c’è storia. Tu invece puoi comunque prepararle in friggitrice ad aria o al forno. Nel primo caso disponi le melanzane impanate una accanto all’altra nel cestello della friggitrice ad aria, le spruzzi con un po’ d’olio e friggi a 190°, per una decina di minuti girandole a metà cottura.

Nel secondo caso le appoggi su una teglia foderata con carta da forno. Le ungi con un filo d’olio e cuoci a 200° anche in questo caso fino a doratura, girandole sempre a metà cottura.

Ingredienti:
2 melanzane nere lunghe
50 g pecorino grattugiato
2 uova medie
4 cucchiai di pangrattato
1 rametto di timo
2 rametti di maggiorana
1 spicchio di aglio
olio di semi q.b.
1 pugno di sale grosso
sale fino q.b.
pepe q.b.
100 g rucola

Preparazione passo passo cotolette di verdure

melanzane
Cotolette senza carne ricettasprint

Spuntiamo e laviamo le melanzane senza sbucciarle. Le tagliamo a fette poco meno di 1 centimetro, nel senso della lunghezza se abbiamo scelto melanzane lunghe, della larghezza se invece abbiamo scelto quelle tonde.
Piazziamo tutte le fette, sovrapposte fra di loro, in uno scolapasta e le copriamo con un pugno di sale grosso. Mettiamo lo scolapasta nel lavandino, copriamo le melanzane con un peso e le lasciamo spurgare per mezz’ora. Servirà a buttare fuori la loro acqua e quindi la parte amarognola che di solito le accompagna.

pangrattato
Cotolette senza carne ricettasprint

Passato questo tempo le passiamo sotto un filo di acqua fresca e le tamponiamo bene con un canovaccio pulito, poi le teniamo da parte. In un piatto fondo sbattiamo le due uova con un pizzico di sale. In un piatto piano invece mettiamo il pangrattato con qualche macinata di pepe fresco. Lo insaporiamo con il pecorino grattugiato e un trito di maggiorana, timo e aglio (privato dell’anima), quindi mescoliamo.
Passiamo le fette di melanzana nell’uovo, poi nel pangrattato aromatizzato e ripetiamo l’operazione due volte in modo da farlo aderire perfettamente.
Facciamo scaldare in una padella larga abbondante olio di semi (girasole o mais) fino a farlo arrivare a 170°. Poi mettiamo a friggere poche cotolette di melanzane per volta. Calcoliamo 3 o 4 minuti per lato, facendole dorare bene.

Le scoliamo con un mestolo forato su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina o carta per fritti. Solo a quel punto le saliamo e le serviamo calde. Io le porto a tavola con un po’ di rucola fresca, appena lavata. Tu puoi anche servirle così, da sole.

padella
Cotolette senza carne ricettasprint