Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile: se porti a tavola il cous cous si apre un mondo nuovo

Molto meglio di una pasta o un risotto, perché più leggero. L’accoppiata tra cous cous e pesce funziona alla grande, ma questo piatto ha un vantaggio in più.

Cous cous al sapore di pesce
Cous cous al sapore di pesce ricettasprint.it

Non è necessario mangiarlo caldo e quindi lo puoi preparare anche in anticipo. Così ricco è una cena completa e per cucinarlo non ci metti più di 30 minuti.

Cous cous al sapore di pesce, il trucco per non farlo asciugare è semplice

L’unico rischio quando prepari il cous cous in generale, quello con i frutti di mare in particolare, è che il piatto si secchi troppo velocemente. Il rimedio è molto semplice. A parte prepara un semplice sugo di pomodoro con la passata, un paio di scalogni e 1 peperoncino. Lo metti in tavola dentro ad una ciotola con un cucchiaio e ognuno sarà libero di aggiungerlo o meno nel suo piatto.

Ingredienti:

300 g di cous cous precotto
250 g cozze
250 g vongole
300 g calamari
200 g gamberi
3 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
2 rametti di menta
1 bicchiere di vino bianco secco
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo cous cous

vongole
Cous cous al sapore di pesce ricettasprint.it
  • Partiamo con la preparazione di molluschi e frutti di mare che richiede più tempo. Versiamo le vongole fresche in una ciotola, la riempiamo con acqua fredda e aggiungiamo un pugno di sale grosso. Le lasciamo lì a spurgare per 2 ore, cambiando l’acqua ogni 30 minuti, poi le risciacquiamo bene.
  • Puliamo anche le cozze, buttando via quelle già aperte o comunque rovinate. Le altre le raschiamo bene con una paglietta e le laviamo sotto acqua corrente. Poi mettiamo sul fuoco un tegame ampio e facciamo scaldare 2 spicchi di aglio insieme a 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando hanno preso colore versiamo cozze e vongole, chiudiamo con un coperchio e aspettiamo che si aprano grazie al calore.

    gamberi
    Cous cous al sapore di pesce ricettasprint.it
  • Dopo una decina di minuti controlliamo, dovrebbero già essere tutte a posto. Le tiriamo fuori, ne sgusciamo la maggior parte lasciandone solo poche con il guscio per la decorazione finale. Filtriamo anche il liquido di cottura usando un colino a maglie strette.
  • Passiamo a calamari e gamberi. Puliamo i primi eliminando la cartilagine e la pelle esterna, poi stacchiamo i tentacoli. Li laviamo accuratamente, tagliamo a pezzetti i tentacoli e a striscioline il corpo dei calamari. Eliminiamo il carapace dai gamberi, li incidiamo leggermente sul dorso e con uno stuzzicadenti tiriamo via il filetto neo dell’intestino. Laviamo anche questi e passiamo alla cottura.Leggi anche: La sfogliata salata farcita che ti salva le cene al volo, fa scena con gli amici e la fai senza sporcare mezza cucina
  • In una padella antiaderente lasciamo soffriggere l’altro spicchio di aglio con un filo di olio extravergine. Aggiungiamo i calamari, che hanno tempi di cottura leggermente più lunghi, e li facciamo andare a fiamma media per 3-4 minuti. Poi eliminiamo l’aglio, sfumiamo con il vino bianco e quando la parte alcolica è evaporata uniamo anche i gamberi. Bastano ancora 3 minuti e possiamo mettere dentro anche cozze e vongole. Altri 2 minuti e spegniamo.

    cous cous
    Cous cous al sapore di pesce ricettasprint.it
  • Ultimo passaggio, quello decisivo. Versiamo il cous cous in una ciotola, aggiungiamo il doppio del peso di acqua calda mista al liquido che abbiamo filtrato dalle cozze e vongole. Copriamo la ciotola e la lasciamo riposare per 6-7 minuti. Quando la scopriamo, con una forchetta sgraniamo il cous cous e lo versiamo nella padella con i frutti di mare.
    Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno oppure una spatola in silicone per amalgamare tutti i sapori. Serviamo ancora caldo, spolverizzando a pioggia un trito di prezzemolo e menta fresca.