Abbiamo molto da imparare anche dalle altre cucine del mondo, trasformandole in qualcosa di nostro: ecco perché questa ricetta è geniale

Ci sono molti modi per cucinare e mangiare il cous cous, ma questo li batte tutti. Soprattutto è un modo intelligente per preparare la cena con un piatto unico, di ispirazione orientale, quando abbiamo ospiti a cena.

Cous cous per pranzo
Cous cous per pranzo ricettasprint.it

Nella ricetta c’è tutto: carne, verdura, carboidrati e vitamine.

Cous cous per pranzo, segui la stagionalità dei prodotti

Una ricetta intelligente per molti motivi. Partendo dalla base di cous cous, possiamo arricchirla come vogliamo: polpette di carne rossa ma anche bianca e verdure che seguono la stagionalità dei prodotti. Questa è una versione di tarda estate, cambiala come vuoi.

Ingredienti:
250 g polpa di manzo
150 g polpa di maiale
1 uovo grande
2 fette di pane per tramezzini
30 ml di latte intero
1 cucchiaino di paprika dolce in polvere
1 scorza di limone grattugiata
3 cucchiai di olio di semi
Per il cous cous e le verdure
250 g di cous cous precotto
280 ml di acqua
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 melanzane
1 peperone
1 patata grande
2 cucchiai di maggiorana fresca

Preparazione: passo passo cous cous

Prima operazione da fare, l’impasto e la cottura delle polpette. Mescoliamo in una ciotola le due polpe, quella di manzo e quella di maiale. Aggiungiamo il pane in cassetta fatto ammollare in una ciotolina con il latte a temperatura ambiente, ben strizzato. Poi anche la paprika dolce in polvere, l’uovo intero, la scorza grattugiata di un limone biologico e un pizzico di sale.

Cous cous
Cous cous per pranzo ricettasprint.it

Mescoliamo bene tutto direttamente con le mani, dopo aver indossati i guanti in lattice, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Diamo forma alle polpette, non troppo grandi perché altrimenti sovrastano troppo gli altri ingredienti.
Quindi le facciamo cuocere in una padella con l’olio di semi fino a quando diventano dorate. Basta una decina di minuti, girandole spesso. Le tiriamo su con un mestolo forato o una pinza e le facciamo scolare su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina, poi le teniamo da parte.

Nella stessa padella facciamo cuocere le verdure: abbiamo lavato e tagliato a cubetti le patate e le melanzane, tagliato a pezzetti i peperoni. Le lasciamo soffriggere in 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva per 15 minuti, salando a metà cottura e mescolando ogni tanto. Poco prima di spegnere insaporiamo con la maggiorana.

Ultimo step, il cous cous che ho fatto prima tostare. Lo facciamo sgranare aggiungendo dell’acqua bollente e 1 cucchiaio di olio extravergine, per una decina di minuti. In alternativa possiamo usare anche del brodo vegetale caldo.

Quando il cous cous è pronto lo disponiamo su un vassoio, lo condiamo con le verdure tiepide e aggiungiamo anche le polpette. Ancora un filo di olio a crudo, un pizzico di pepe e lo serviamo a tutti.