Le sere d’estate non sono ancora finite, quindi siamo ancora in tempo per preparare un piatto davvero delizioso: le cozze alla tarantina.

Ho scoperto questa ricetta solo di recente, ma ho già avuto modo di sperimentarla in cucina e, se devo essere sincera, non mi aspettavo un risultato così sorprendente.

Si tratta di una ricetta molto famosa in Puglia che, durante la stagione estiva, rappresenta una vera chicca da provare assolutamente. È anche facile da realizzare e non richiede troppi passaggi complicati.

Cozze alla tarantina - RicettaSprint
Cozze alla tarantina – RicettaSprint

Insomma, una di quelle preparazioni che ti permetteranno di lasciare senza parole i tuoi commensali, servendo in tavola un piatto diverso dal solito, superando di gran lunga le loro aspettative sul menù. Vedrai, diventerai la regina della tavola e tutti ti chiederanno la ricetta!

Cozze alla tarantina, la ricetta da provare assolutamente

In occasione del pranzo di Ferragosto non avevo idea di cosa inserire nel menù. Poi mio marito mi ha ricordato una delle sue ricette preferite, confessando che gli sarebbe piaciuto gustarla anche in questa occasione. Così mi sono subito messa in gioco, reperendo gli ingredienti necessari. Sappi, però, che questa ricetta è perfetta anche per una cena tra amici o per il pranzo della domenica.

Gli ingredienti che ci serviranno per le cozze alla tarantina sono soltanto i seguenti:

  • 500 g di salsa di pomodoro,
  • 1 kg di cozze,
  • 50 ml di vino bianco,
  • 50 ml di olio d’oliva,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • sale,
  • pepe,
  • prezzemolo fresco,
  • peperoncino.
Cozze alla tarantina - RicettaSprint
Cozze alla tarantina – RicettaSprint

Prepariamo insieme le cozze alla tarantina, così come vuole la tradizione

Per prima cosa occupiamoci delle cozze: vanno pulite alla perfezione, eliminando i residui dal guscio e rimuovendo la barbetta con l’aiuto di un coltellino e un movimento deciso. È un’operazione semplice, ma se non te la senti puoi sempre chiedere al tuo pescivendolo di fiducia.

A questo punto, mettiamo le cozze in una padella con l’olio caldo e uno spicchio d’aglio sbucciato, insieme a un po’ di prezzemolo. Quando iniziano ad aprirsi, sfumiamo con il vino bianco e chiudiamo con un coperchio per circa 4 minuti, finché non si saranno schiuse.

Nel frattempo, in un altro tegame, scaldiamo un filo d’olio con l’altro spicchio d’aglio, poi aggiungiamo il peperoncino, la salsa di pomodoro, sale e pepe. Facciamo cuocere per circa 6 minuti. A questo punto filtriamo il sughetto rilasciato dalle cozze con un colino a maglie strette e uniamolo al pomodoro in cottura. Lasciamo insaporire per altri 10 minuti.

Cozze alla tarantina - RicettaSprint
Cozze alla tarantina – RicettaSprint

Infine, aggiungiamo le cozze al sughetto, spolveriamo con altro prezzemolo fresco e facciamo cuocere per 3 minuti, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori.

Le cozze alla tarantina sono pronte per essere servite. Se vuoi renderle ancora più gustose, accompagna ogni porzione con delle fette di pane tostato: perfette per raccogliere il sugo!